I farmaci dannosi nella lista spesso sono responsabili di effetti avversi anche gravi che hanno causato ricoveri o anche morti ma sono ancora in commercio.
Ogni volta che assumiamo un medicinale pensiamo di fare il meglio per la nostra salute ma purtroppo in alcuni casi non è così.
Dal 2010 Prescrire, una rivista scientifica indipendente, ha analizzato ed esaminato l’efficacia e gli effetti collaterali dei farmaci venduti nell’Unione Europea.
Ogni anno ha pubblicato una “lista nera” aggiornata in cui indicava, con informazioni chiare, quali sono i farmaci i cui effetti negativi superavano di gran lunga gli effetti benefici.
La valutazione 2020, pubblicata qualche giorno fa, è composta da 105 farmaci dannosi: dodici in più rispetto alla precedente lista.
Oltre ai medicinali da evitare, divisi per categoria di trattamento, la guida ha descritto il metodo “affidabile, rigoroso e indipendente” usato per la valutazione.
Inoltre non si è limitata a scartare i farmaci rischiosi ma, dove possibile, ha indicato una terapia alternativa farmacologica più efficace o meno dannosa.
Ti potrebbe interessare anche 3 dei 10 farmaci più venduti in Italia potrebbero farci diventare dementi
Lista 2020 Prescrire: aggiunti dodici farmaci dannosi
L’aggiornamento uscito pochi giorni fa include diversi medicinali, sia di uso comune che specifici per alcune patologie.
Tra i nuovi farmaci dannosi c’è il Tanakan, un medicinale generico prescritto per la prevenzione del declino cognitivo che contiene estratto di Ginko biloba. Il rischio di emorragie, disturbi digestivi e convulsioni per la rivista scientifica non ne giustificano l’uso.
Nelle new entry anche alcuni sciroppi per la tosse che contengono pentossivina: lo sciroppo per bambini Clarix e lo quello per gli adulti Vicks 0,15%. Hanno guadagnato un ingresso in lista in quanto il principio attivo espone a disturbi cardiaci e a gravi reazioni allergiche.
Troviamo anche farmaci per il mal di gola che contengono l’enzima alfa-amilasi o il tenoxicam, un corticosteroideo, che sono responsabili di reazioni allergiche anche gravi.
Nell’ultimo aggiornamento, Prescrire ha sconsigliato anche l’uso di medicinali usati per diarrea o disturbi intestinali che contengono argilla, in quanto spesso contaminata da piombo.
Il rapporto completo con la lista di tutti i farmaci è reperibile sul sito di Prescrire, mentre qui potrete consultare quali sono i dodici farmaci dannosi aggiunti nella versione aggiornata della lista 2020.