Trovato l’accordo sul prezzo del latte sardo: l’intesa ottenuta l’8 marzo prevede l’impegno di un conguaglio a novembre in base al prezzo di mercato del pecorino romano.
Finalmente è stato raggiunto l’accordo tra i pastori sardi e gli industriali sul prezzo del latte ovino a 74 centesimi al litro Iva inclusa.
La cifra rappresenta l’acconto, a cui seguirà un conguaglio in autunno che dipenderà dalle vendite delle forme di pecorino romano.
Il ministro dell’agricoltura Gianmarco Centinaio ha dichiarato di essere soddisfatto di questo accordo appena concluso a Sassari.
Latte sardo: protesta, richieste, trattativa e misure adottate
Da settimane gli allevatori manifestano gettando migliaia di litri di latte sulle strade della Sardegna, oltre a creare blocchi stradali e manifestazioni.
Chiedono che i consorzi industriali paghino una cifra equa per la loro materia prima che serve in gran parte per produrre il pecorino romano. La soglia oggi è inferiore a 60 cents al litro.
Nel 2016 il prezzo del latte era pari a 1,20 euro al litro. Poi è calato a 60 centesimi nella prima metà del 2017, è risalito a 85 tra la fine del 2017 e l’inizio del 2018, mentre adesso è tornato ai minimi.
Gli allevatori hanno proposto di portare subito il prezzo del latte a 80 centesimi al litro, e puntare ad un euro quando a regime. La trattativa era partita dalla base di 72 centesimi stabilita 10 giorni fa.
Ti potrebbe interessare anche Frutta a fine pasto? Ecco perché è il momento più sbagliato per mangiarla
Sull’esito positivo della vertenza dei pastori sardi hanno fatto la differenza le misure per 29 milioni di euro annunciate dal ministero.
All’incontro decisivo erano presenti i rappresentanti dei pastori e delle aziende di trasformazione, esponenti di governo, funzionari della Regione Sardegna e associazioni di categoria.
Le misure governative saranno così ripartite: 14 milioni di euro per il ritiro del formaggio in eccesso, 10 milioni per sostenere i piani della filiera ovina e 5 per abbattere gli interessi pagati dagli allevatori sui prestiti.