Acqua e bicarbonato sono due ingredienti che potrebbero diventare validi alleati per il nostro benessere ma con delle avvertenze.
Il bicarbonato è un ingrediente molto versatile e soprattutto economico che quasi sicuramente è presente nelle nostre case.
Trova utilizzo nella pulizia della casa, in cucina, nelle ricette, per la cosmesi e anche per la cura e la salute del nostro organismo.
Sciolto in acqua, il bicarbonato forma una soluzione leggermente basica che può essere utilizzata per contrastare diversi disturbi.
Acqua e bicarbonato: le proprietà
Antiacido. Aiuta a placare i disturbi gastrici: in caso di acidità di stomaco o reflusso basterà sciogliere mezzo cucchiaino di bicarbonato in un bicchiere d’acqua; se invece il problema è una cattiva digestione potrebbe essere utile aggiungere anche il succo di mezzo limone.
Antisettico. Può essere utile fare gargarismi con acqua e bicarbonato di tanto in tanto per mantenere il cavo orale pulito. Aiuta anche in caso di tosse e mal di gola.
Calcoli renali e gotta. Assumere bicarbonato rende basiche le urine e gli altri liquidi corporei e aiuta sia a contrastare la formazione di calcoli renali di acido urico, sia a inibire il riassorbimento renale di un farmaco in caso di intossicazione. Inoltre, contrastando la formazione di acido urico, potrebbe essere utile in caso di gotta.
Alcalinizzare il corpo. Un organismo acido è terreno fertile per molte malattie che si sviluppano maggiormente con pH basso dell’organismo. Il bicarbonato può venirci in aiuto grazie al suo potere alcalinizzante che elimina l’acidità in eccesso.
Artrite e malattie autoimmuni. Uno studio condotto dagli esperti del Medical College of Georgia dimostrerebbe che bere acqua e bicarbonato ogni giorno aiuterebbe la milza ad agire come un grande filtro per il sangue eliminando le cellule infiammatorie e facilitando la risposta immunitaria specialmente per l’artrite reumatoide e il lupus.
Effetti collaterali e controindicazioni
Pur essendo un prodotto di uso comune e naturale, il bicarbonato presenta non pochi effetti collaterali che vanno valutati attentamente prima del suo utilizzo.
È sempre consigliato chiedere al proprio medico prima di assumere acqua e bicarbonato, specialmente se in presenza di malattie trattate con terapie farmacologiche.
Non è mai consigliato il trattamento prolungato con acqua e bicarbonato e specie per disturbi gastrici persistenti contattare un medico per una valutazione più approfondita.
L’assunzione di bicarbonato in alcuni casi è comunque sconsigliata quindi è importante tenere sempre a mente queste avvertenze:
– il bicarbonato ha un alto contenuto di sodio quindi non è sicuro utilizzarlo in dosi elevate e soprattutto per lunghi periodi; se seguite una dieta iposodica per motivi di salute evitare di assumerlo;
– con pressione alta, insufficienza cardiaca, disfunzione renale evitare assolutamente l’assunzione di acqua e bicarbonato;
– in caso di gravidanza non ci sono particolari effetti collaterali ma è sempre consigliabile consultare un medico, mentre in allattamento non ci sono controindicazioni. Evitare di darlo ai bambini;
– tra gli effetti collaterali che possono verificarsi in caso di uso eccessivo di acqua e bicarbonato troviamo: flatulenza, crampi allo stomaco, ritenzione idrica e alcalosi metabolica;
– il bicarbonato modificando il pH a livello gastrico è in grado di alterare l’assorbimento di alcuni farmaci acidi, quindi consultare un medico prima di assumerlo in caso di cura farmacologica.