HomeSaluteAcqua ossigenata: ecco tutti gli utilizzi alternativi e quelli da non testare...

Acqua ossigenata: ecco tutti gli utilizzi alternativi e quelli da non testare mai

Abbiamo sempre pensato all’acqua ossigenata solo come disinfettante per le ferite ma in realtà ha tantissimi utilizzi sia per la cura della persona, sia per quella della casa.

L’acqua ossigenata, o perossido di idrogeno, è uno dei prodotti più versatili che possiamo avere in casa e non dovrebbe mai mancare insieme al bicarbonato e all’aceto.

Un prodotto economico, naturale e biodegradabile che può venire in nostro aiuto in tantissime situazioni diverse, sia per la cura del corpo, sia per la cura della casa.

Si può acquistare in farmacia o in parafarmacia ed è consigliabile sempre scegliere l’acqua ossigenata a basse concentrazioni, 3%, che corrisponde a 10 volumi.

Acqua ossigenata: usi per il corpo e per la casa

Disinfettante per la pelle. Sicuramente è l’impiego più usato per l’acqua ossigenata in caso di escoriazioni e ferite; è importante però evitare che entri in contatto con la pelle sana.

Sbianca le unghie. Basterà immergere le unghie in una soluzione di acqua calda e un cucchiaio di acqua ossigenata per 10 minuti.

Disinfetta il bucato. In caso fosse necessario disinfettare il bucato può venire in nostro aiuto. Basterà aggiungere un cucchiaio di perossido di idrogeno in acqua e lasciare in ammollo per poi procedere al classico lavaggio. ATTENZIONE: usare solo con capi bianchi.

Sbianca il bucato. Molti non sanno che l’acqua ossigenata è un candeggiante e quindi può essere usata in caso di capi bianchi ingrigiti e ingialliti. Basterà aggiungere un solo cucchiaino nel cestello del bucato.

Disinfetta le superfici e gli utensili. Può essere usata come disinfettante sulle superfici lavabili della casa come maniglie della porta, sanitari e finestre. Può essere usata anche con gli utensili da cucina.

Toglie le macchie di sangue. Utile in caso di macchie di sangue secco, ma evitate di usarla su lana, seta e altri tessuti delicati. Attenzione anche ai colorati perché potrebbero perdere il colore per l’azione candeggiante dell’acqua ossigenata. Sempre meglio testarla prima e diluirla in una soluzione al 50% con acqua.

Altri utilizzi che si trovano in rete ma sconsigliati

Oltre ai sopra citati, in rete si trovano altri utilizzi dell’acqua ossigenata che non sono proprio errati ma li sconsigliamo perché necessitano di istruzioni precise su concentrazioni e durata del trattamento che non vengono specificate.

Colluttorio. Non è errata l’indicazione di utilizzo ma, non trovando le concentrazioni precise e la durata del trattamento, si rischierebbe di provocare bruciature alle mucose orali.

Elimina il cerume. Può rimuovere il tappo di cerume dall’orecchio ma solo seguendo attentamente le procedure e con le dovute precauzioni. Dato che non abbiamo trovato precisazioni a riguardo, sconsigliamo questo utilizzo.

Sbianca i denti. Effettivamente ha un potere sbiancante ma non nella forma casalinga che potrebbe portare anche a infiammazioni gengivali.

Schiarisce macchie sul viso. Bagnare la parte da schiarire con piccole quantità di acqua ossigenata con un batuffolo di cotone, oltre a non funzionare, è altamente sconsigliato dai dermatologi.