HomeSaluteAlloro: le proprietà di una delle piante più sottovalutate e più diffuse...

Alloro: le proprietà di una delle piante più sottovalutate e più diffuse in Italia

Le profumate foglie di alloro hanno moltissime proprietà. Ecco come usarle per il nostro benessere.

L’alloro è una pianta aromatica apprezzata fin dall’antichità, quando era considerata simbolo di gloria e saggezza.

Appartiene alla famiglia delle Lauraceae e per questo è conosciuto anche come lauro (Laurus nobilis). 

È una pianta sempreverde perenne le cui foglie sono molto usate in ambito culinario ma troppo spesso se ne tralasciano gli effetti benefici.

Le proprietà dell’alloro derivano dalla ricchezza delle sostanze nutritive in esso contenute: vitamina A, B e C, acido folico, flavonoidi, potassio, magnesio, calcio, zinco e ferro.

Inoltre sono ricche di eugenolo e limonene, due principi attivi dalle proprietà antiossidanti, antisettiche e digestive.

La presenza di vitamina A e acido folico nelle foglie di alloro è indispensabile per la salute della pelle, della vista e delle mucose.

Invece le vitamine del gruppo B regolano il metabolismo e contribuiscono al benessere del sistema nervoso.

Le foglie di alloro contengono anche vitamina C, uno dei più potenti antiossidanti naturali, che contrasta i radicali liberi e rende questa pianta utile anche nella prevenzione del cancro. Inoltre rafforza il sistema immunitario e velocizza la guarigione delle ferite.

I minerali e i flavonoidi favoriscono il benessere del cuore e aiutano a prevenire ictus e infarti. Nei pazienti che soffrono di ipertensione aiutano a normalizzare la pressione.

Altri benefici che possiamo trarre dalle foglie di alloro

Glicemia e diabete. Alcuni studi hanno rivelato l’efficacia delle foglie di alloro nell’abbassare il livello di glucosio, colesterolo e trigliceridi nel sangue.

Antidolorifico. I principi attivi, contenuti nell’olio estratto dalle foglie, aiutano ad alleviare i dolori derivanti da affaticamento, artrite, reumatismi e distorsioni.

Sintomi influenzali. In caso di tosse, raffreddore o problemi respiratori possiamo ricorrere all’alloro come espettorante e per combattere i sintomi influenzali.

Capelli. Ottimo per ottenere capelli lisci e setosi, come rimedio alla forfora e come riflessante.

Per trarre tutti i benefici dall’alloro il modo migliore è preparare una tisana. Gli ingredienti sono: 30 g di foglie secche di alloro e 200 ml di acqua (una tazza).

La preparazione è semplicissima: portate a ebollizione l’acqua, aggiungete le foglie essiccate e lasciate sul fuoco per qualche minuto. Poi spegnete e lasciate riposare la bevanda fino a  quando non sarà tiepida. Infine filtrate e gustate la tisana.

È preferibile assumere la tisana la mattina e la sera prima di coricarsi, oppure prima dei pasti principali.

La tisana con le foglie di alloro può essere usata anche per fare degli impacchi in caso di dolori e di irritazioni della pelle o sui capelli e sul petto come espettorante.

Controindicazioni. L’utilizzo di questo rimedio è sconsigliato per i bambini e per le donne in gravidanza perché l’alloro contiene sostanze abortive. Inoltre chi assume farmaci dovrebbe sempre chiedere consiglio al proprio medico prima di assumere un qualsiasi rimedio naturale. Se assunto in alte dosi, potrebbe portare a sintomi quali: diarrea, crampi addominali, mal di testa e sonnolenza.