HomeItaliaBisaccia vende case a 1 €: nessun investimento minimo né limiti di...

Bisaccia vende case a 1 €: nessun investimento minimo né limiti di tempo

L’antico borgo di Bisaccia contrasta la tendenza allo spopolamento con un’offerta imperdibile, perfetta per famiglie e gruppi di amici.

Questa piccola cittadina rurale campana, che conta 5000 abitanti, è un’altra delle tante che cerca di rifiorire mettendo sul mercato 90 edifici a 1 € l’uno.

Il pittoresco borgo si trova sulle colline ed è caratterizzato da grotte e catacombe dell’età del bronzo che emergono dai pascoli.

Tra le attrazioni principali, oltre al fascino della cittadina stessa, troviamo il museo archeologico dove è possibile ammirare la tomba della Principessa.

Inoltre la posizione del piccolo paesino, a cavallo tra Campania, Puglia e Basilicata, consente bellissime gite da fare in giornata

Come molti altri piccolo borghi italiani, anche questo in provincia di Avellino ha subito il fenomeno dello spopolamento. Le cause sono da ricercare nell’emigrazione e in una serie di terremoti, l’ultimo nel 1980.

L’iniziativa era stata proposta dall’amministrazione comunale di Bisaccia lo scorso agosto, quando il Comune ha lanciato il bando.

La notizia ha avuto nuovamente risalto grazie all’intesse per l’iniziativa mostrato dalla Cnn, il network televisivo più popolare degli Staiti Uniti.

Case a 1 € a Bisaccia: l’ideale per famiglie e gruppi di amici

Gli edifici messi in vendita sono fatiscenti e necessitano di ristrutturazione. Essendo però tutte raggruppate, il vicesindaco Tartaglia consiglia l’acquisto di più case a gruppi di amici, grandi famiglie o conoscenti. Unendo le forze, possono così avere un impatto economico minore sui lavori da svolgere.

«Le case abbandonate si trovano nel centro storico della città e sono raggruppate insieme, una accanto all’altra, lungo le stesse strade. Alcune condividono addirittura un ingresso comune» spiega Francesco Tartaglia.

A differenza di offerte simili in altri comuni italiani, a Bisaccia gli edifici abbandonati sono di proprietà delle autorità locali. Questo rende più semplice l’acquisto, evitando le complicazioni che spesso sorgono coi proprietari delle case.

Inoltre non c’è nessun investimento minimo, né limiti di tempo entro i quali terminare i lavori di ristrutturazione.

«La gente di Bisaccia, nonostante le difficoltà, è sempre stata rispettabile, accogliente, laboriosa e resiliente» afferma Tartaglia.

«I nuovi arrivati ​​qui saranno coccolati e curati. Vogliamo che questo posto risplenda di nuovo», conclude il vicesindaco. Foto: YouTube