Capita di sentir parlare di aumento dei costi in bolletta, ma adesso arriva una conferma ufficiale: gli italiani pagano le bollette più care d’Europa.
In giro molto spesso sentiamo voci di come le bollette siano aumentate con percentuali e numeri citati da farci confondere le idee.
Adesso, però, una fonte ufficiale, l’Eurostat, ha certificato ciò che era intuibile: gli italiani stanno subendo a proprie spese l’aumento dei costi di luce e gas.
L’ultimo rapporto di Eurostat, infatti, evidenzia che nel secondo semestre 2018 gli italiani pagano in media per ogni 100Kwh di energia elettrica 21,6 Euro, leggermente più alto della media europa (21,1).
Per quanto riguarda il gas, invece, per ogni 100 Kwh gli italiani pagano in media 9,5 Euro, le più care d’Europa dopo la Svezia (12,2).
A pesare notevolmente sul carico delle famiglie italiane ci sono le tasse: per il gas sono del 35%, superiore sia della media in UE (27%), sia dell’Eurozona (31%), mentre per la luce sono del 34% (media UE 37%, media Eurozona 39%).
Sulla vicenda è intervenuto l’amministratore delegato di Enel, Francesco Starace, che sottolinea come nelle bollette molte voci non hanno niente a che fare con l’energia.
Il manager, inoltre, chiede di fare al più presto chiarezza su quali siano le reali spese fatte dai consumatori, per evitare di nascondere gli sprechi.
Bollette, i costi nascosti degli oneri di sistema.
Da tempo, le associazioni dei consumatori denunciano la dicitura più misteriosa presente nelle bollette, ossia la voce “oneri di sistema”.
Si tratta di una serie di spese che col consumo effettivo dell’energia avrebbero poco a che fare e sulle quali nessun governo è ancora intervenuto.
Per l’esattezza questi costi riguardano: lo smantellamento dei siti nucleari, le agevolazioni alle Ferrovie, l’efficienza energetica, i finanziamenti alla ricerca, il bonus famiglie, gli incentivi alle rinnovabili, quest’ultima la spesa più grossa.
Inoltre, è presente un’altra zavorra sulle bollette: il canone Rai. In più circola l’ipotesi che in futuro possano essere introdotte le spese dei rifiuti solidi e urbani.
Ti potrebbe interessare anche: “Calcolato il reale valore dell’Euro: ecco quante £ abbiamo perso in 17 anni”
Alla luce di tutto ciò la sensazione è che le famiglie italiane paghino delle bollette troppo salate, vista anche la situazione difficile del Paese.
Il Governo dovrebbe cercare di adoperarsi per ricostruire l’intero sistema tariffario delle bollette, anche per evitare di arrivare a una situazione troppo insostenibile.