Da domani, mercoledì primo aprile, sarà possibile richiedere il bonus da 600 euro per i lavoratori: ecco a chi è destinato e come richiederlo.
Manca ancora un giorno alla presentazione delle domande per l’indennità destinata ai lavoratori e già si riesce a entrare a fatica nel sito dell’INPS.
Il bonus di 600 euro fa parte delle misure di sostegno per i professionisti, introdotte dal decreto Cura Italia, per aiutare economicamente famiglie, lavoratori e imprese.
Intanto dall’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale hanno pubblicato la circolare 49/2020 che indica le istruzioni per richiedere il bonus.
A chi spetta il bonus da 600 euro e come richiederlo
Il governo ha destinato 203,4 milioni di euro ai liberi professionisti titolari di partita Iva e ai lavoratori con rapporto di collaborazione coordinata e continuativa, attivi dal 23 febbraio. Non devono essere titolari di pensione e non devono essere iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie.
Invece 2 miliardi saranno destinati ai lavoratori iscritti alle Gestioni speciali dei lavoratori autonomi (artigiani, commercianti, coltivatori diretti, mezzadri e coloni).
Altri 103 milioni di euro per i lavoratori stagionali dei settori del turismo e degli stabilimenti termali. Il bonus di 600 euro è rivolto anche ai lavoratori dipendenti che hanno cessato il rapporto di lavoro tra il primo gennaio 2019 e il 17 marzo 2020. Non devono essere titolari di pensione e alla data del 17 marzo 2020 non devono avere un lavoro dipendente.
È riconosciuta un’indennità anche agli operai agricoli a tempo determinato, nella misura di 396 milioni di euro totali. Devono aver svolto almeno 50 giornate effettive di lavoro nell’anno 2019.
Invece 48,6 milioni di euro sono destinati a favore dei lavoratori iscritti al Fondo pensioni Lavoratori dello spettacolo. Devono avere 30 contributi giornalieri versati nell’anno 2019 e un reddito non superiore a 50.000 euro.
Come presentare la domanda per il bonus da 600 euro. La domanda potrà essere presentata all’INPS esclusivamente in via telematica. Le credenziali di accesso al servizio per l’erogazione delle prestazioni sono: PIN, SPID, Carta di identità elettronica o Carta nazionale dei servizi.
Chi non è in possesso delle suddette credenziali potrà accedere ai servizi del portale in modalità semplificata. Potrà inserire solo la prima parte del PIN, ricevuto via SMS o e-mail.
È possibile inoltrare le richieste anche tramite il servizio di Contact Center integrato. I numeri da chiamare sono 803164 (numero verde gratuito da rete fissa) oppure 06164164 da rete mobile (a pagamento).