Boris Egorov si guadagna da vivere facendo bolle di sapone ai bambini per strada ma di recente ha trovato un metodo per curare la miopia.
In Italia e non solo esistono da sempre molte persone particolari che hanno avuto una vita tribolata. Oggi parliamo di una di loro: Boris Egorov.
Boris è nato a Mosca nel novembre del 1956 e di professione sarebbe un medico. Fino a metà degli anni ’90 l’ha esercitata in un ospedale pubblico del suo Paese, ma poi la crisi lo ha costretto a cambiare lavoro.
Nel 1996, stufo di tutto ciò che lo circonda, si ribella e decide di cambiare radicalmente tutto. Spende gli ultimi risparmi e se ne va lontano.
La vita lo porta a Venezia e in Italia rimane bloccato senza documenti. Decide così di imparare l’italiano e lo fa leggendo ripetutamente “Il Maestro e Margherita” di Bulgakov.
A questo punto inizia per Boris un’odissea che lo porta a fare diversi lavori e a cambiare molte città, fino a quando non approda a Viareggio, dove decide di dedicarsi al divertimento dei bambini, realizzando sulla Passeggiata grandi bolle di sapone.
La città ben presto lo accoglie tra le sue braccia e grazie alla sua attività ottiene il soprannome di “Signore delle Bolle”. Non a tutti, però, piace la sua presenza.
Nel 2016, infatti, un commerciante lo aggredisce con pesanti minacce e una sistola tramite la quale lo innaffia completamente d’acqua.
Boris, il senzatetto che sa sconfiggere la miopia
Sin da giovane Boris ha sofferto di miopia e portava un paio d’occhiali. Con l’avanzare dell’età è sopraggiunta anche la presbiopia.
Studiando il metodo usato dal dottore giapponese Kazuhiro Nakagawa, Boris ha iniziato a effettuare gli esercizi agli occhi previsti dalla cura: 5 minuti al mattino e 5 la sera, con l’ausilio di qualche prodotto naturale. Dopo un mese ha ottenuto una vista perfetta.
A questo punto il suo spirito da medico lo ha portato a voler tentare di curare altre persone allo stesso modo con cui ha guarito se stesso, senza chiedere soldi.
La riduzione della vista, infatti, dipende anche dall’indebolimento dei muscoli degli occhi. Secondo il metodo di Boris lo yoga per gli occhi permette di allenare questi muscoli, che col tempo riprendono a funzionare correttamente senza più aver bisogno degli occhiali.
È ancora molto presto per capire se effettivamente la teoria di Boris può funzionare, ma in giro non è il primo a parlarne. Nel frattempo continua a fare le bolle di sapone e a far divertire tutti i bambini che lo incontrano sulla Passeggiata di Viareggio.