Le bufale sui cibi e sull’alimentazione che girano in rete e che molto spesso vengono vendute per sacrosante verità scientifiche sono davvero tante. Andiamo a smascherarle.
Quante volte avete detto o sentito frasi come: “se hai bisogno di ferro mangia spinaci”, “l’ananas brucia i grassi”, “i cibi gluten-free sono più salutari”?
Ebbene sappiate che sono tutte false credenze. A metterci in guardia è l’Istituto Superiore di Sanità che sul suo portale ha dedicato una sezione alle fake-news sull’alimentazione.
La pasta fa ingrassare e l’ananas dimagrire: “non esistono alimenti buoni o cattivi: occorre inserire gli alimenti, nelle giuste proporzioni, in una dieta sana e varia”.
Spinaci e ferro: in realtà “il nostro organismo riesce ad assimilare molto più ferro da una fettina di carne” che dalla famosa verdura di Popeye.
I cibi gluten-free sono più salutari: chi assume cibi senza glutine, pur non avendo problemi di celiachia “fa una scelta non solo immotivata, ma anche controproducente”.
Per la prima volta in Italia
persone e organizzazioni si stanno unendo
in un progetto innovativo e rivoluzionario
Unisciti anche tu, clicca qui
Hanno, infatti, “più calorie del corrispondente alimento contenente glutine, un più alto indice glicemico, un minor effetto saziante e un minore contenuto di fibre, sali minerali e vitamine“.
Ti potrebbe interessare anche Ecco cosa ci succede dopo una settimana che non mangiamo zuccheri
Bufale sui cibi, ma anche sulla salute
Non ti preoccupare se il tuo bambino è obeso, passa crescendo. “Falso! – scrive l’ISS – un bambino obeso ha un altissimo rischio di diventare un adulto obeso”.
Cibi grassi e latte foderano lo stomaco contro la gastrite. “Falso! I grassi riducono lo svuotamento dello stomaco rendendo la digestione molto più lunga”.
Il colesterolo è solo questione genetica, non alimentare. “Falso! Tra i fattori di rischio che possono contribuire all’ipercolesterolemia, abbiamo dieta malsana, sovrappeso, obesità, mancanza di attività fisica”.
Potremmo continuare per giorni ma per il momento facciamo tesoro di queste informazioni e discernimento su quello che leggiamo su internet. Ne va di mezzo la nostra salute.