HomeCostume e Tempo liberoCamomilla, altro che tisane: ecco tutti i modi per usarla (non solo...

Camomilla, altro che tisane: ecco tutti i modi per usarla (non solo in cucina)

La camomilla comune selvatica è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle Asteraceae del genere Matricaria. Ha il fiore simile a quello delle margherite e il suo profumo ricorda la mela renetta che ha ispirato l’origine del suo nome.

Le proprietà della camomilla sono molteplici e importanti sia per gli adulti sia per i bambini e non deve mai mancare nella nostra dispensa. Unita ad acqua bollente e a un cucchiaino di bicarbonato, utilizzata come fumento, serve ad alleviare i sintomi del raffreddore e della tosse.

Le sue proprietà antispasmodiche producono rilassamento muscolare, per cui è utile in caso di crampi intestinali compresi tutti i problemi di cattiva digestione, coliche dei bambini, dolori mestruali. È anche un calmante in caso di nervosismo e stress, aiuta quindi a dormire meglio.

Come la malva, la camomilla è antinfiammatoria, sia per uso interno sia esterno. Grazie al suo acido salicilico e oleico ha proprietà antiflogistiche simile al cortisone. Aiuta anche ad abbassare gli zuccheri nel sangue.

L’infuso di camomilla ha un’azione schiarente e in genere si usa per schiarire i capelli, ma serve anche contro il grasso del cuoio capelluto, essendo riequilibrante e astringente. Inoltre, essendo antinfiammatoria, è utile in caso di cute irritata o dermatosi del cuoio capelluto.

Lo stesso infuso si può utilizzare per la cura di pelle sensibile sia di adulti sia nel bagnetto dei bambini, aiuta in caso di irritazioni, dermatiti o acne. Impacchi con garze sterili aiutano contro la congiuntivite.

Camomilla in cucina

I fiori di camomilla in cucina in genere si usano come tisana ma si possono utilizzare anche in altre preparazioni. Ad esempio rosolandoli con poco burro, uniti a farina d’avena e ad altri cereali per la colazione.

Si possono mettere in infusione fiori di camomilla in olio e utilizzarlo per insalate, pesce o carni bianche. Può essere utilizzato anche per fare la maionese. I fiori si possono aggiungere alle insalate o per dare sapore a polpette vegetariane.

Fiori essiccati di camomilla per tisane e infusi. Si essiccano nell’essiccatore per circa 8 ore a 40°.

Sciroppo di camomilla. Ingredienti: 500 ml di acqua, 500 g. di zucchero integrale di canna, 50 g. di fiori di camomilla, mezzo limone.

Preparazione: Preparare lo sciroppo facendo bollire l’acqua con lo zucchero, poi unire il succo del mezzo limone, la buccia a pezzi e i fiori di camomilla. Lasciare in infusione tutta la notte. Al mattino filtrare con colino a maglia finissima. Riportare a bollore e riempire le bottigliette di sciroppo.