HomeSaluteCibi e farmaci: ecco cosa non mangiare quando si prendono medicine

Cibi e farmaci: ecco cosa non mangiare quando si prendono medicine

Durante una cura a base di farmaci dobbiamo stare molto attenti ai cibi che assumiamo perché potrebbero interferire con l’azione del medicinale.

Anche se molte persone non ne sono a conoscenza, la dieta che seguiamo normalmente può avere delle ripercussioni su alcuni medicinali.

Ci sono infatti dei cibi in grado di aumentare o diminuire l’effetto dei farmaci prescritti per una cura. Addirittura alcuni potrebbero scatenare anche degli effetti collaterali gravi.

La Food and Drug Administration ha stilato una guida a tal proposito, dove ha indicato l’interazione di alimenti e bevande coi medicinali più comuni.

Cibi che interagiscono con i farmaci

Antistaminici. Sono usati in caso di allergia e hanno la caratteristica di provocare sonnolenza. Evitare quindi di assumere alcolici per non aumentare questo effetto.

ACE-inibitori. Nel caso di questi farmaci per la pressione alta non dovete consumare cibi ricchi di potassio come banane, arance e verdure a foglia verde (come gli spinaci).

Antibiotici. A seconda dei medicinali assunti possono verificarsi delle interazioni che potrebbero ridurne l’efficacia o provocare effetti collaterali. Con questi farmaci occorre escludere cibi e bevande a base di caffeina, latte e latticini, uova e banane.

Analgesici e antinfiammatori. Per tutte le classi di medicinali c’è il comune divieto di non assumerli insieme a bevande alcoliche in quanto potrebbero verificarsi danni al fegato (come nel caso del paracetamolo), sanguinamento gastrico (nel caso dei FANS) oppure effetti ben più gravi come coma o morte (nel caso degli analgesici narcotici). Per quanto riguarda i FANS inoltre è consigliato prenderli con cibo o latte se disturbano lo stomaco.

Statine. Sono farmaci usati per inibire la sintesi del colesterolo. Anche in questo caso evitare l’alcol che può aumentare il rischio di danno al fegato. Inoltre è sconsigliato assumere succo di pompelmo coi farmaci che hanno come principio attivo atorvastatina, lovastatina o simvastatina, perché aumenta il rischio di effetti collaterali.

Anticoagulanti. Chi assume farmaci per fluidificare il sangue dovrebbe fare attenzione a broccoli, spinaci, cibi ricchi di vitamina K, tè verde e succo di mirtillo. Questi alimenti riducono l’effetto dell’anticoagulante. Mentre aglio, zenzero e ginseng possono aumentare il rischio di sanguinamento.

Broncodilatatori per asma. Nel caso di questo medicinale sono da evitare cibi o bevande che contengono caffeina per non aumentare i rischi di effetti collaterali come nervosismo e tachicardia. Evitare anche alcolici per non andare incontro a nausea, vomito e cefalea.