HomeSaluteCimici dei letti: ecco dove controllare il materasso e come eliminarle subito

Cimici dei letti: ecco dove controllare il materasso e come eliminarle subito

Sono dei piccoli insetti che infestano le camere da letto e si nutrono di sangue umano: ecco tutto quello che c’è da sapere sulle cimici dei letti.

Questi insetti sono molto diversi dalle cimici che solitamente siamo abituati a vedere, sia per le dimensioni, sia per tipo di alimentazione.

Le cimici verdi o marmorate sono lunghe circa 2 centimetri e si nutrono di alimenti vegetali mentre le cimici dei letti sono piccole come lenticchie, di colore tra il rosso e il marrone e si cibano di sangue umano.

Dove si nascondono. Le cimici dei letti escono per lo più di notte quando possono cibarsi senza essere disturbate.

Durante la giornata rimangono ben nascoste nelle crepe dei muri o nella rete del letto o addirittura nelle fessure dei materassi. Ecco i controlli da effettuare per individuare la loro presenza:

– materasso e struttura del letto: sicuramente questo è il nascondiglio preferito delle cimici dei letti perché hanno vicino il loro nutrimento. Controllare sempre bene tutto il materasso, la rete e la struttura del letto e anche tra le pieghe di lenzuola e cuscini;

– oggetti intorno al letto: controllare bene potenziali nascondigli dove possono annidarsi a deporre le uova come le prese elettriche, radio, libri;

gusci d’uova, residui di muta e residui fecali: se gli insetti sono presenti nelle vostre case troverete residui di guscio o di esoscheletro dopo la muta. Inoltre evacuano nel posto dove mangiano quindi controllate sempre se sui bordi dei materassi  o nelle fessure dei letti trovate piccoli granelli neri (sangue secco). Aiutatevi con una lente di ingrandimento.

Come eliminare le cimici dei letti

In caso di infestazione nell’intera casa sarà necessaria una disinfestazione, ma nei casi meno gravi si può ricorrere a una serie di rimedi e accorgimenti.

Chiudere crepe e nidi nei muri. Sono ottimi nascondigli per le cimici dei letti, quindi è necessario sigillare le vie d’accesso con stucco o silicone.

Lavare i vestiti a 50°C. In caso di contaminazione e infestazione sarà necessario lavare indumenti e biancheria da letto a 50 gradi per uccidere le eventuali uova.

Asciugare i vestiti in asciugatrice. Per uccidere le uova può essere sufficiente anche asciugare la biancheria ad alte temperature per almeno 20 minuti.

Aspirapolvere. La pulizia è fondamentale e passare l’aspirapolvere ogni giorno, anche sull’intelaiatura del letto, aiuta sicuramente a prevenire un’infestazione di questi insetti.

Vaporizzatore. Se notate delle cimici dei letti basterà spruzzare sugli angoli e sulle cuciture del materasso per sbarazzarsene grazie alle alte temperature.

Copertura in plastica per il materasso. Rimedio molto efficace perché le cimici non troveranno un ambiente ideale dove riprodursi.

Farina fossile. Basterà versare la farina fossile in prossimità di finestre, fessure dei muri e giunture dei tubi dell’acqua. Le cimici dei letti moriranno in poco tempo.

Trappole e insetticidi. In commercio si trovano trappole da posizionare sotto alle gambe del letto che impediscono alle cimici di arrampicarsi sui materassi. Nei casi più estremi si può usare un’insetticida in polvere a base di permetrina.

Pericolosità per l’uomo

Le cimici dei letti non sono pericolose per l’uomo, ma le sue punture provocano delle macchie rosse pruriginose.

Non ci si accorge di essere punti perché iniettano un veleno che permette loro di nutrirsi anche per 10 minuti consecutivi.

Da prestare particolare attenzione solo nel caso in cui si verifichi una reazione allergica successiva alla puntura.

Episodi di punture di cimici dei letti capitano spesso in hotel e ostelli perché l’uomo, con l’aumentare dei viaggi, è diventato un ottimo veicolo involontario.