Ci siamo quasi. Alcune hanno già fatto capolino sulle finestre e sui balconi: le cimici verdi stanno tornando e cercheranno di entrare nelle nostre case.
Con l’arrivo dell’autunno, oltre ai meravigliosi colori che renderanno i paesaggi simili ai dipinti, ci sarà anche una diminuzione delle temperature.
La conseguenza? Tutte le cimici verdi impegnate a devastare i raccolti e le piante in giardino cercheranno di entrare nelle nostre case.
Questi insetti parassiti prediligono i climi temperati quindi infestano le case nel periodo più freddo entrando da finestre e serrande.
Non sono pericolose per l’uomo ma per piante, frutti e ortaggi sono davvero letali: una volta danneggiati infatti non possono più essere consumati.
Molte persone trovano le cimici verdi disgustose e fastidiose perché si attaccano ai vestiti, alle tende e, se disturbate, spruzzano una sostanza maleodorante.
Una volta entrate in casa cercheranno riparo in fessure sul muro o in intercapedini sulla finestra ma non è inusuale trovale anche negli armadi o nei cassetti.
Ci sono insetticidi in commercio ma prima di ricorrere a prodotti chimici puoi provare con alcuni rimedi naturali che ti aiuteranno a tenere lontani questi insetti.
6 rimedi naturali per allontanare le cimici verdi
Zanzariere. Il primo consiglio è usare delle zanzariere su balconi e finestre in modo da creare un primo ostacolo all’ingresso nelle abitazioni sia alle cimici verdi, sia agli altri insetti.
Controllo del bucato. Se abitualmente stendete il bucato all’esterno, prima di ritirarlo è consigliato controllare attentamente i capi perché questi insetti adorano nascondersi al loro interno.
Piante esterne. Almeno una volta a settimana è buona abitudine dedicarsi alla pulizia delle piante esterne sul balcone o in giardino in modo da evitare che le cimici verdi prolifichino deponendo le loro uova.
Acqua e sapone di Marsiglia. Possiamo usare una soluzione di acqua e sapone di Marsiglia liquido da spruzzare sulle piante. Funziona come un pesticida naturale grazie al suo potere disidratante; la sua azione però dura poco perché si asciuga velocemente e l’effetto desiderato si ottiene solo se la soluzione entrerà in contatto diretto col parassita.
Aglio nelle piante. Le cimici odiano l’odore dell’aglio e quindi sfruttiamolo a nostro vantaggio. Potete piantare un bulbo in un vaso o preparare un decotto da spruzzare la sera sulla base delle piante.
Nido per uccello. Ci sono molti uccelli insettivori, come i codirossi e le cince, che possono aiutavi a mandarle vie. Basterà creare un nido in giardino.
Se tutti questi metodi sopra indicati non riescono a contrastare l’invasione che sta per arrivare, non vi resterà che ricorrere a insetticidi commerciali come il piretro, che è l’unico prodotto chimico ammesso in agricoltura biologica.
È però piuttosto potente e comunque è un prodotto chimico che mette a rischio salute e ambiente. Tenete questa opzione solo come ultima spiaggia.