Un clandestino è stato portato in ospedale dopo essere sopravvissuto a un volo di quasi tre ore nascosto nel carrello di atterraggio di un aereo. Lo riporta The Guardian.
Un uomo nascosto nel compartimento del carrello di atterraggio di un jet dell’American Airlines è sopravvissuto a un volo dal suo paese d’origine, il Guatemala, a Miami.
Nella città della Florida è stato consegnato ai funzionari dell’immigrazione statunitensi e portato in ospedale per una valutazione.
L’agenzia delle dogane e della protezione delle frontiere degli Stati Uniti ha confermato l’incidente.
“Gli agenti dell’aeroporto internazionale di Miami hanno arrestato un uomo di 26 anni che ha tentato di eludere il rilevamento nel compartimento del carrello di atterraggio di un aereo in arrivo dal Guatemala sabato mattina“.
La stazione televisiva WTVJ di Miami ha pubblicato il video dell’uomo all’aeroporto internazionale di Miami poco dopo l’atterraggio dell’aereo sabato.
Il video mostrava il clandestino apparire stordito ma per il resto illeso, seduto sull’asfalto accanto all’aereo. L’uomo era vestito con blue jeans, maglietta, giacca e stivali.
Il clandestino è stato valutato dai servizi medici di emergenza e portato in ospedale per accertamenti medici.
Il clandestino sarà espulso una volta dimesso
Molto probabilmente l’uomo sarà espulso dagli Stati Uniti una volta dimesso dall’ospedale. Una percentuale significativa di immigrati illegali arrestati dai funzionari di frontiera sono guatemaltechi, sebbene la maggioranza entri negli Stati Uniti dal confine terrestre messicano.
Ci sono stati diversi incidenti registrati di persone che hanno tentato di nascondersi nel carrello di atterraggio degli aerei nel corso degli anni.
Tuttavia questo tentativo il più delle volte finisce in tragedia, con persone scoperte morte all’arrivo dell’aereo o, in alcuni casi, cadute da l’aereo in fase di atterraggio.
La Federal Aviation Administration riferisce che dal 1947 ci sono stati 129 incidenti registrati di clandestini nei carrelli di atterraggio in tutto il mondo, solo 29 dei quali sono sopravvissuti.