Le macchie di sudore si presentano come aloni gialli su magliette e camice e sono davvero antiestetiche. Ecco come eliminarle facilmente.
Non è un problema solo estivo perché gran parte della responsabilità per la formazione di questi aloni è dovuta ai deodoranti che utilizziamo.
Infatti la strana colorazione che spesso notiamo sui nostri abiti nelle zone ad alta sudorazione, come le ascelle, è dovuta alla reazione del sudore con i sali di alluminio contenuti in alcuni deodoranti.
Imbarazzo a parte, queste macchie di sudore non sono così semplici da eliminare e spesso il semplice lavaggio in lavatrice non basta.
Per prima cosa va fatta una distinzione tra capi bianchi e chiari e capi scuri e colorati perché non tutti i rimedi, seppure casalinghi, possono essere usati in tutti i lavaggi.
Un consiglio molto importante è quello di evitare di usare calore sui capi prima di trattarli perché fissa la macchia, quindi niente acqua calda, stiratura e passaggio in asciugatrice.
Per aiutarvi a prevenire le macchie di sudore potete indossare una maglia intima che non permetta al sudore di arrivare direttamente sull’abito ed è importante usare deodoranti traspiranti.
Se però il danno ormai è fatto non preoccupatevi, scegliete il rimedio più adatto alla maglietta o alla camicia macchiata e cominciate il trattamento.
Come eliminare le macchie di sudore
Acqua ossigenata, bicarbonato e sapone per piatti (CAPI BIANCHI). Per preparare questo rimedio occorrono due cucchiaini di bicarbonato, un cucchiaio di acqua ossigenata al 3% e due gocce di detersivo per piatti.
Amalgamate gli ingredienti aggiungendoli nell’ordine sopra elencato e poi spalmate sulla macchia e strofinate con una spazzolina. Lasciate agire per almeno un’ora e poi procedete col normale lavaggio.
Acqua e bicarbonato (PER TUTTI I CAPI). Le macchie di sudore possono essere eliminate anche con il bicarbonato e questo trattamento va bene sia su capi scuri, sia su colorati.
Lasciate i capi a bagno trenta minuti in una bacinella dove avrete precedentemente messo acqua fredda e due cucchiai di bicarbonato di sodio. Procedete poi con il normale lavaggio.
Per macchie difficili potete provare con questa soluzione, da usare solo su capi resistenti. Formate una pasta con 2 cucchiai di bicarbonato e uno di acqua, strofinate bene sulla macchia, lasciate agire 10 minuti e procedete col lavaggio.
Vodka. Credo proprio che vedere scritto vodka tra i rimedi per togliere delle macchie di sudore vi avrà colti di sorpresa ma in realtà è un ottimo rimedio.
Versate acqua e un bicchierino di vodka in un contenitore con vaporizzatore, agitate e spruzzate sull’alone di sudore. Dopo 5 minuti strofinate senza esagerare con la pressione e poi lavate il capo.
Asciugatura. È una fase da non sottovalutare. I capi devono asciugare al rovescio, se possibile alla luce del sole. Potranno essere riposti sono ad asciugatura completa perché la presenza di umidità potrebbe favorire la proliferazione batterica e il cattivo odore.