Accade in Germania, nel pieno della notte tra domenica e lunedì, quando un gruppo di agricoltori ha trovato in un campo un cratere largo 10 metri.
I proprietari del terreno si sono trovati davanti un cratere non solo molto largo ma anche profondo: il punto più basso di questa buca misura 4 metri.
Tutto è avvenuto a Ahlbach nei pressi di Limburgo; fortunatamente nessuno ha riportato ferite o traumi.
Sul territorio tedesco è possibile che avvengano altri casi come quello accaduto in questa piccola cittadina e anche se questa volta non ci sono stati feriti il pericolo resta altissimo.
Cratere in Germania: ecco cosa lo ha provocato
È il quotidiano tedesco Frankfurter neue presse a dare la notizia e a confermare che il cratere è stato provocato dall’esplosione di un ordigno della seconda guerra mondiale.
L’allarme lo ha lanciato un contadino, Willi White, che ha dichiarato: “Ero già sveglio la domenica mattina e volevo prendere qualcosa da bere, erano circa le 4 quando ho sentito un botto terribile e il terreno tremava, prima ho pensato a un terremoto, poi al mattino ho visto il mucchio di terra nel campo di Thomas Eisenmenger e ho pensato che stesse riparando un drenaggio rotto sul campo.”
La bomba, lanciata circa 75 anni fa, con il tempo era stata ricoperta di terra.
Molto probabilmente l’esplosione è stata causata dall’invecchiamento del meccanismo di accensione, anche se qualcuno dà la responsabilità al caldo torrido di questi giorni.
Sono parecchi gli ordigni inesplosi sul territorio tedesco e molti di questi potrebbero fare la stessa fine di quello di Ahlbach.
Il vero problema è che non spetta allo stato cercare gli ordigni e bonificare i terreni ma ai proprietari che devono assumere imprese private alla quali affidare la bonifica.
Fortunatamente questa volta dopo l’esplosione si è formato solo un enorme cratere e non ci sono stati feriti ma la prossima volta potrebbe andare peggio. – Immagine di repertorio