HomeEditorialiDal Lotto alle Otto alle dirette su YouTube, com’è cambiata l’estrazione

Dal Lotto alle Otto alle dirette su YouTube, com’è cambiata l’estrazione

La storia della TV è sempre in evoluzione, siamo passati da programmi per poche ore della giornata ad un surplus di informazioni con tantissimi canali digitali che trasmettono 24 ore su 24 per poi arrivare allo streaming grazie al mondo online. Chiaramente anche il modo di fare televisione è cambiato, tanto da mutare anche abitudini e programmi storici che hanno segnato un’epoca. 

Il Lotto alle Otto, il programma storico di Rai 2 

Se oggi ci si può limitare a consultare l’archivio delle estrazioni del Lotto sul sito ufficiale, in passato scoprire i numeri estratti era un momento conviviale. Il gioco del Lotto è una tradizione italiana che ancora oggi riscuote un grande successo tra gli italiani. In passato, per seguire le estrazioni, si doveva aspettare le edizioni del telegiornale o le trasmissioni speciali in TV, come quella storica de “Il Lotto alle 8”.

La storica trasmissione di Rai 2, andata in onda dal 30 marzo 1998 alle date finali del 2010, era un appuntamento fisso per milioni di italiani che si radunavano davanti alla televisione per scoprire se la fortuna sarebbe stata dalla loro parte. “Il Lotto alle 8” era basata sulle curiosità della smorfia, e vedeva come conduttori Massimo Giletti (sostituito dall’estate 1999 da Tiberio Timperi), Francesco Salvi, Flavia Vento alias “la dea bendata” e Stefania Orlando, che faceva i collegamenti dalla sala “Giuseppe Gioacchino Belli” dei Monopoli di Stato di Roma per l’estrazione in diretta della ruota del lotto.

Il programma era diventato un vero e proprio fenomeno pop, che aveva reso familiare a tutti i telespettatori la smorfia ma anche la terminologia tecnica del gioco del Lotto. La trasmissione non solo era un momento di intrattenimento, ma rappresentava anche un servizio pubblico per i cittadini che avevano bisogno di informazioni sul gioco e sulle vincite.

Con il passare degli anni, però, la trasmissione ha subito una decrescita di ascolti e nel 2010 è stata definitivamente cancellata dalla programmazione della Rai. In un’epoca in cui la TV tradizionale è stata soppiantata dai nuovi media, “Il Lotto alle 8” ha perso il suo pubblico storico, che preferisce seguire le estrazioni in modi diversi e più immediati.

Le nuove modalità per seguire le estrazioni

Oggi è possibile seguire le estrazioni del Lotto in diretta su YouTube, grazie alla diretta streaming in diretta YouTube il Lotto in Diretta; questa opzione ha permesso di rinnovare l’interesse per il gioco del Lotto, rendendolo accessibile anche ai giovani e alle nuove generazioni.

La diretta streaming su YouTube è diventata una vera e propria alternativa alla TV tradizionale, che consente di seguire le estrazioni del Lotto in tempo reale da qualsiasi dispositivo, senza limitazioni di orario o di spazio. 

Ma la diretta streaming su YouTube non è l’unica opzione disponibile per seguire le estrazioni del Lotto. È possibile consultare il Televideo della Rai, che fornisce ogni giorno i numeri estratti e le relative vincite, oppure visitare l’archivio delle estrazioni del Lotto sul sito ufficiale. L’evoluzione delle trasmissioni legate al gioco del Lotto riflette i cambiamenti che hanno interessato i media negli ultimi anni. L’avvento di Internet e dei nuovi media ha reso possibile seguire le estrazioni del Lotto in modi diversi e più immediati, offrendo agli appassionati nuove opportunità.