L’evoluzione tecnologica sta investendo sempre di più la nostra società, portando enormi cambiamenti nelle abitudini. Infatti sempre più settori si stanno modificando, a partire dall’intrattenimento fino ad arrivare al mondo del lavoro. Proprio quest’ultimo è al centro di questo articolo, in quanto moltissime professioni stanno attraversando una profonda fase di rivoluzione, specialmente dopo l’avvento del Covid-19 che ha totalmente stravolto ogni cosa. Oramai la tecnologia è intrinseca in noi, ma cosa comporta? I posti di lavoro si perdono oppure si trasformano? Proviamo a capirlo insieme!
Il lavoro si trasforma: la storia del croupier
La tecnologia ha certamente dato moltissimo benessere, ma allo stesso tempo ha permesso a moltissimi utenti di trovare il passatempo che più si addice ai propri gusti. Uno degli esempi classici è certamente la consacrazione dei casinò online, un settore che grazie alle nuove tecnologie ha conosciuto una seconda vita. Adesso le persone possono tranquillamente divertirsi con i titoli che più amano, come slot machine, blackjack e moltissimi altri, accedendo semplicemente ai casinò online per mobile o per pc, senza il bisogno di recarsi in strutture fisiche. Allo stesso modo questo ha rivoluzionato il mondo del lavoro nel settore del gioco d’azzardo, trasportando alcuni ruoli nel digitale, come nel caso del croupier.
Siamo da sempre abituati ai casinò tradizionali, dove poter vivere un’esperienza incredibile, fatta di luci, suoni, socializzazioni con i giocatori e con il croupier. Adesso, con le piattaforme di gioco digitali tutto questo è cambiato, si è da soli con uno schermo e non si può interagire con nessuno, se non in un caso: i casinò live.
Certamente anche qui sono presenti degli schermi, ma con la differenza che il giocatore si siede a un vero tavolo, seppur virtualmente, in quanto si partecipa a una diretta streaming. A differenza degli altri titoli su internet, qui è presente un vero croupier che tramite una diretta indirizza i giocatori e gestisce le carte. Si tratta di un’evoluzione importante del lavoro che si sta adattando ai cambiamenti della società e delle abitudini, visto che gli appassionati preferiscono sempre di più le piattaforme digitali alle strutture fisiche di gioco.
Anche l’impiegato sempre di più al centro della trasformazione digitale
L’esempio del croupier ci fa capire come la nostra società stia attraversando una profonda fase di rivoluzione che sta investendo in pieno il mondo del lavoro. Oramai sempre più professioni stanno strizzando l’occhio al mondo dell’online, con dei cambiamenti che, in molti casi, vanno a favore dei dipendenti. Uno dei casi più apprezzati negli ultimi anni riguarda l’introduzione dello smart working. Salito alla ribalta durante la pandemia da Covid-19, questa pratica di lavoro ha conquistato chiunque, permettendo di svolgere le proprie mansioni seduti comodamente sul divano di casa. Tutto viene basato su piattaforme online che registrano e permettono ai professionisti di compiere quelle azioni che prima avvenivano nell’ufficio.
Chiaramente, come nel caso dei casinò online, anche in questo caso si perde la socializzazione ritenuta fondamentale nell’ambiente di lavoro, poiché non solo permette di conoscere nuove persone, ma anche di capire di più i trucchi del mestiere. Allo stesso modo si è notato, però, come sia aumentata la produttività dei dipendenti, responsabilizzandoli e rendendoli più efficienti.