Il diabete è una malattia caratterizzata dalla presenza eccessiva di glucosio nel sangue e si presenta in due forme: di tipo 1 e di tipo 2.
Diabete di tipo 1. Comune in infanzia e adolescenza. È una malattia autoimmune caratterizzata dalla mancata secrezione di insulina.
Diabete di tipo 2. È una malattia metabolica che si ritrova soprattutto in età adulta ed è la forma più diffusa. È caratterizzato o da una produzione insufficiente di insulina oppure da un’azione inadeguata dell’insulina prodotta.
Per la patologia di tipo 1 l’unica cura è la somministrazione a vita di insulina tramite iniezione sotto cutanea. Invece per quanto riguarda il tipo 2, è tenuto sotto controllo con la dieta e l’attività fisica.
La zucca: un potente alleato contro il diabete
Nel caso del diabete di tipo 2 è possibile intervenire nella dieta per ottenere ottimi risultati nel controllo della glicemia. Vediamo che ruolo può avere la zucca.
Questo ortaggio è uno dei protagonisti indiscussi dell’autunno. Oltre ad essere molto versatile e gustoso ha anche tantissime proprietà.
È povera di calorie e contiene molte vitamine e minerali. Ma quello che molti non lo sanno è che della zucca non si butta via niente.
Ha proprietà antiossidanti, diuretiche, emollienti e protettive. Inoltre protegge il cuore, abbassa il colesterolo e contribuisce al benessere psico-fisico.
Essendo un ortaggio dal gusto dolce molti pensano che non sia un bene consumare la zucca in caso di diabete. Ma non è così. Anzi è un toccasana grazie alle sue proprietà antidiabetiche.
A dimostrarlo uno studio del 2007 svolto da un gruppo di ricercatori dell’Università del Massachusetts e pubblicato sul Journal of Medicinal Food.
A causa del cambiamento del tipo di alimentazione, da povera di zuccheri a ipercalorica, molti nativi americani hanno cominciato a soffrire di diabete di tipo 2, ipertensione e obesità.
I ricercatori hanno quindi stabilito per loro una dieta a base di mais, fagioli e zucca ottenendo ottimi risultati.
Tra questi tre alimenti quello più efficace nel controllo del metabolismo degli zuccheri e nel mantenere un buon livello di glicemia nel sangue era proprio la zucca.
Ma ci sono altre ricerche che indicano i benefici di questo ortaggio: come quello che vede l’estratto di zucca come potenziale sostituto alle iniezioni di insulina.
In un altro studio più recente del 2018 hanno addirittura usato la polpa di zucca, oltre all’insulina, su pazienti diabetici ricoverati in terapia intensiva, con ottimi risultati.