HomeSaluteEcco cosa succede al nostro corpo se mangiamo due yogurt a settimana

Ecco cosa succede al nostro corpo se mangiamo due yogurt a settimana

Secondo una recente ricerca della Washington University School of Medicine, lo yogurt sarebbe in grado di prevenire il tumore all’intestino.

Mangiandone almeno due a settimana, gli uomini abbasserebbero notevolmente il rischio di sviluppare adenomi, anormali escrescenze che precedono lo sviluppo del cancro intestinale.

I ricercatori hanno analizzato oltre 32.606 uomini e 55.743 donne in uno studio sulla relazione tra alimentazione e sviluppo di adenomi.

Ti potrebbe interessare anche: “Pressione alta, 8 rimedi naturali: ecco cosa mangiare per abbassarla”

Tutti i partecipanti si sono sottoposti a un’endoscopia intestinale per studiare il tratto intestinale. E ogni quattro anni hanno fornito informazioni sulla loro dieta, specificando la quantità di yogurt consumato.

Da questa ricerca è emerso che gli uomini che avevano mangiato due o più yogurt a settimana avevano il 19% di probabilità in meno di sviluppare un adenoma convenzionale.

E il 26% di probabilità in meno di sviluppare adenomi che avrebbero potuto diventare cancerogeni.

Invece tra le donne non sono emerse correlazioni tra l’assunzione di yogurt e lo sviluppo di adenomi.

Come fa lo yogurt a prevenire il tumore all’intestino?

Gli studiosi sono giunti alla conclusione che il Lactobacillus bulgaricus e lo Streptococcus thermophilus, due batteri che si trovano generalmente negli yogurt, siano in grado di ridurre il numero di sostanze tossiche nel tratto intestinale, attraverso la loro azione antinfiammatoria.

Resta però da comprendere il motivo per cui i risultati siano così discordanti tra uomini e donne.

Ovviamente si consiglia l’assunzione di yogurt naturali senza zuccheri aggiunti. Tutti quelli con ingredienti o sostanze dolcificanti aggiunte non sono da considerarsi naturali.

Lo yogurt alla frutta è quello che contiene più zuccheri aggiunti e additivi. Proprio per il loro sapore dolce, sono i più consumati.

Ma attenzione: hanno un grande apporto calorico e alterano la naturale acidità dell’alimento.

I migliori sono lo yogurt naturale bianco e il probiotico, perché sono nutrizionalmente i più ricchi.