Egitto, scoperta tomba di oltre 4400 anni: al suo interno statue e pitture perfettamente intatte
Definita dagli archeologi del luogo e dalle autorità come “Una scoperta storica” si tratterebbe di una tomba di oltre 4400 anni appartenuta a un Sacerdote di alto rango vissuto all’epoca del Faraone Neferirkare Kakai.
La scoperta é avvenuta durante gli scavi archeologici nella necropoli di Saqqara, città situata in Egitto, 30 km a sud de Il Cairo.
La tomba rinvenuta ha qualcosa di straordinario, al suo interno infatti vi erano statue e pitture quasi intatte e ancora perfettamente conservate nelle forme e nei colori.
Secondo quanto dichiarato dal ministro egiziano per le Antichità, Khaled El-Enany, la tomba apparteneva a un sacerdote chiamato “Wahtye”, vissuto all’epoca del faraone Neferirkare Kakai, il terzo re della quinta dinastia tra il 2500 e il 2300 a.C.
Le scene scolpite e dipinte sulle pareti ritraggono il defunto in compagnia di sua madre, di sua moglie e della sua famiglia.
Ecco invece quanto dichiarato da Mostafa Waziri, segretario generale del Consiglio Supremo di Antichità: “Questo é ciò che abbiamo trovato dopo aver aperto la porta sigillata: una tomba lunga quasi 10 metri e larga tre, con un’altezza di tre metri”.
Poi continua: “Abbiamo trovato i resti su due livelli, a quello superiore 18 nicchie con 24 statue, e nel livello più basso, 26 nicchie con 31 statue”. Infine, conferma la straordinarietà della scoperta: “La tomba é eccezionalmente ben preservata, colorata e con diverse pitture e sculture al suo interno”.
Egitto, la celebre piramide del faraone Djéser
Nello stesso sito di Saqqara il mese scorso sono state ritrovate sette tombe, alcune delle quali di oltre 6000 anni fa. Il sito di Saqqara é una vasta necropoli egizia che ospita anche la celebre piramide a gradoni del faraone Djéser.
Una piramide a gradoni in pietra calcarea finemente levigata originariamente alta 62 metri e che misurava alla base 125 X 109 metri.
Contiene solo uno stretto corridoio che porta nel cuore della costruzione, fino a una camera poco elaborata, dove era celato l’ingresso al pozzo sepolcrale. Dopo l’inumazione del faraone non aveva più alcuna utilità e fu riempita di massi e detriti.
Sotto la Piramide si trova un labirinto di corridoi, camere e gallerie, per un totale di 7 chilometri di lunghezza, collegati a un pozzo centrale largo 7 metri e profondo 28.