Gli italiani in quarantena riscoprono l’importanza della farina di grano ma ne esistono di altre tipologie: ecco quante farine fatte in casa possiamo ottenere.
In questi giorni le famiglie italiane sono tornate a scoprire l’importanza e la bellezza di preparare cibi nelle proprie cucine di casa.
Pasta, pane e pizza vanno per la maggiore, tant’è che la farina di frumento, sia bianca che integrale, è letteralmente andata a ruba.
Secondo il Secolo d’Italia in questo periodo, infatti, le vendite di farina di grano sono salite del 186%. Mai così tanto dalla Seconda Guerra Mondiale. Tuttavia in pochi si ricordano che non esiste solo quella.
Non solo farina di grano: ecco tutte le farine fatte in casa
Se nella vostra cucina avete a disposizione un macina-caffè o un robot potente ogni cereale o legume secco può diventare farina.
I vantaggi che otterrete non saranno soltanto in gusto e salute, ma potreste risparmiate anche del denaro.
Riso: farina adatta ai celiaci, da macinare poco alla volta e ogni volta da setacciare per poi tritare i chicchi rimasti interi.
Mandorle: da bollire in acqua per qualche minuto, vanno poi asciugate e sbucciate. Sono semi oleosi, perciò da frullare a bassa velocità.
Ceci: inizialmente si sciacquano e si lasciano asciugare una notte. Prima di tritarli tostarli in padella o in forno. Quest’ultimo procedimento è perfetto per qualsiasi tipologia di legume essiccato come ad esempio fagioli, piselli o lenticchie.
Castagne: prima di tritarle si mettono in una pentola con acqua fredda e si fanno bollire mezz’ora. Si lasciano raffreddare, poi si sbucciano e si infornano a 160° per un’ora.
Farro: se perlato potete macinarlo come volete. Se decorticato è necessario un mulino elettrico.
Quinoa: inizialmente va sciacquata per eliminare la saponina sulla buccia, poi si stendono i chicchi su un panno pulito per alcune ore prima di macinarli.
Soia: per ottenere la farina di soia non serve alcuna operazione precedente. I fagioli di soia possono essere tritati subito.
Grano saraceno: prima di tritare i chicchi, bisogna tostarli in padella o in forno per qualche minuto.
Mais: prima di tritarlo tostarlo per qualche minuto in padella o in forno. Ottima non solo per la polenta ma anche per panature.
Un consiglio utile è come conservare la farina: al riparo dall’umidità, a temperature medie e dentro contenitori di vetro ermetici.