Uno studio rivela che il bicarbonato di sodio può essere un vero e proprio alleato per eliminare i pesticidi da frutta e verdura. Ecco come.
È molto importante seguire un’alimentazione sana ma purtroppo la maggior parte della frutta e della verdura che mangiamo è spesso contaminata da pesticidi.
Questi composti chimici sono usati in agricoltura per evitare attacchi da parte di parassiti che possano compromettere i raccolti.
I pesticidi sono da molto nell’occhio del ciclone a livello mondiale a causa dei problemi di salute che provocano, nonostante le aziende produttrici si ostinino a dichiarare che non sia così.
Eliminare i pesticidi usando il bicarbonato di sodio
Come possiamo fare quindi per evitare di ingerire queste sostanze chimiche tossiche insieme a frutta e verdura?
Una soluzione semplice è eliminare la buccia, ma così facendo ci priveremo anche di tutte le sostanze benefiche in essa contenute.
Per la prima volta in Italia
persone e organizzazioni si stanno unendo
in un progetto innovativo e rivoluzionario
Unisciti anche tu, clicca qui
Ecco che in nostro aiuto arriva uno dei prodotti più versatili presenti nelle nostre case: il bicarbonato di sodio.
Può sembrare il solito rimedio casalingo e molti penseranno che in realtà un ingrediente così semplice non possa riuscire a eliminare i pesticidi.
A dimostrare la validità del bicarbonato contro i pesticidi è però uno studio del 2017 condotto dai ricercatori dell’Università del Massachusetts e pubblicato sul Journal of Agricultural and Food Chemistry.
L’esperimento è stato svolto con mele Gala su cui sono stati aggiunti due pesticidi comuni, rimasti in contatto coi frutti per 24 ore: un insetticida (Fosmet) e un funghicida (Tiabendazolo).
I ricercatori hanno poi lavato le mele con tre metodi: acqua, acqua e bicarbonato e una soluzione a base di candeggina.
I risultati migliori sono stati ottenuti con la soluzione di acqua e bicarbonato: dopo 12-15 minuti in ammollo il funghicida era diminuito dell’80% e l’insetticida del 96% sugli strati esterni.
Questo sistema non è però efficace e utile per la percentuale di pesticidi che riesce a penetrare negli strati interni del frutto.
Comunque il lavaggio con bicarbonato rimane un metodo efficiente, economico ed ecosostenibile che rende sicuramente più sicura la nostra frutta e verdura.