La polizia italiana, attraverso la tecnica di informatica forense, cerca di rivelare il viso di Gesù adolescente.
Questa tecnica è la stessa che viene utilizzata dai poliziotti per individuare i volti dei malviventi, come ad esempio nel caso del boss Bernardo Provenzano.
Gli investigatori sono quindi partiti da una fotografia della Sacra Sindone e lavorando sulla fisionomia del volto hanno ridotto le dimensioni della mascella e raddrizzato mento e naso.
Il risultato è sbalorditivo. Si ottiene il volto di un giovanissimo ragazzo dando per scontato che il viso impresso sulla Sindone sia quello di Gesù all’età di circa 33 anni.
La Sacra Sindone da anni è al centro di innumerevoli discussioni sulla sua autenticità, nel 1988 infatti uno studio sosteneva che il lenzuolo risalisse al medioevo.
Ti potrebbe interessare anche Sacra Sindone falsa? Prof di meccanica e fisica sbufala l’analisi ‘scientifica’
Successivamente altri studi invece hanno dimostrato che i pollini contenuti nella Sindone si trovano solamente in Terra Santa.
Il volto di Gesù adolescente in un servizio televisivo
Sulla ricostruzione della polizia anche Tv2000 ha realizzato un servizio intitolato “Il volto di Gesù adolescente”.
In questo programma il professor Pierluigi Giudicci spiega la necessità di arrivare a dare un volto a Gesù adolescente che fosse davvero vicino alla realtà dato che non c’era ancora un criterio scientifico e storico che potesse dare un’immagine reale del Cristo.
Fino al momento dell’esperimento le uniche immagini che avevamo di Gesù da adolescente erano strettamente correlate alla tradizione religiosa e quindi influenzate dai momenti storici e artistici.
Il professore spiega poi come il volto sulla Sindone sia ancora oggi coperto da un mistero che anche la scienza fatica a svelare.
L’uomo della Sindone è paragonabile alla Passione di Cristo: i segni sulla fronte e delle percussioni, il naso rotto e altri particolari sono paragonabili al racconto degli Evangelisti.
Il volto dell’adolescente è quello tipico degli adolescenti del primo secolo; molti altri particolari che sono stati approfonditi da un team di universitari ci avvicinano alla Verità.