“Inganni economici, quello che i bocconiani non vi dicono” è il titolo del nuovissimo libro di Ilaria Bifarini.
La scrittrice italiana detta anche “bocconiana redenta” torna in libreria criticando ancora una volta il modello neoliberista.
La sua prima opera risale al 2017 “Neoliberismo e manipolazione di massa” che ha venduto oltre diecimila copie.
Con “Inganni economici”, Ilaria Bifarini prova a stimolare il lettore ad aumentare la sua consapevolezza sul ruolo che dovrebbe avere l’economia in tempi di crisi.
Inganni economici, come e dove trovarlo
“Inganni economici” è disponibile sia in formato Kindle che cartaceo su Amazon.it al prezzo di 13,80€ edito da YoucanPrint e richiedibile in libreria al prezzo di 15.50€.
Secondo la scrittrice i modelli economici tradizionali che fanno riferimento all’euro sono fallaci e destinati a condurre i popoli verso una parabola discendente.
Il debito viene paragonato a una sorta di peccato originale dal quale le popolazioni sono chiamate a liberarsene.
Indipendente e lontana da ogni appartenenza politica, punta nella propria analisi a smascherare i principali inganni dell’economia/scienza.
Lo fa abbandonando quei tecnicismi propri del mainstream per sposare un linguaggio chiaro e accessibile a tutti.
“La perdita della sovranità monetaria ha reso i Paesi indebitati assoggettati dai mercati, privi della libertà di scegliere la propria politica economica e di attuare politiche keynesiane per tornare a crescere.
Il mito dell’infallibilità del libero mercato, completamente assimilato dall’opinione pubblica attraverso la propaganda capillare del mainstream, trova nell’Unione Europea la massima espressione e il margine di critica a tale paradigma viene sempre più compresso.
Attraverso l’inganno e il ricatto del debito pubblico, milioni di individui sono stati privati dello Stato sociale e delle tutele del lavoro, in nome di un’austerity che continua a mietere vittime in Europa. Con questo libro, voglio parlare a tutti loro” sintetizza Ilaria Bifarini.