HomeSaluteMadri esaurite: ecco i 5 sintomi e come ritrovare la serenità

Madri esaurite: ecco i 5 sintomi e come ritrovare la serenità

Sempre più madri sono esaurite. Anche se per molti sembrerà assurdo, stare a casa a occuparsi dei figli può essere più stressante che andare a lavoro.

Lo sforzo di una madre che decide di dedicarsi completamente ai propri figli è troppo spesso sottovalutato dalla società.

Nel pensiero comune, purtroppo riflesso anche nei familiari e nelle persone vicine alla mamma, sorge sempre la domanda: «ma come fai a essere stanca? Sei a casa tutto il giorno».

In realtà l’elenco delle attività di una giornata di molte donne può essere davvero estenuante. Tante persone però, specialmente chi non ha figli, fanno fatica a capire come le madri possano diventare esaurite.

Lavorare fuori casa è sicuramente stressante e stancante ma occuparsi dei lavori domestici e della cura dei figli non è da meno.

Preparare i figli per la scuola, pulire casa e preparare i pasti, fare la spesa, gestire le attività extrascolatische, assisterli durante i compiti a casa, possono sembrare attività da poco ma richiedono un grande sforzo.

Sempre più psicologi hanno sottolineato che anche le madri esaurite possono soffrire della sindrome di burnout, una condizione solitamente attribuita a coloro che svolgono lavori impegnativi e stressanti.

Questa sindrome è una risposta dell’organismo a un forte stress che si protrae per un lungo periodo, in cui chiediamo a noi stessi uno sforzo fisico e psicologico troppo intenso.

Madri esaurite: sintomi e come affrontare la situazione

Stanchezza cronica. Nonostante le giuste ore di sonno, al mattino le madri esaurite si svegliano già estremamente stanche, come se non avessero la forza di fare niente.

Irritabilità. Una donna con la sindrome di burnout alimenta discussioni di coppia per ogni banale pretesto e coi figli applicherà punizioni eccessive. Perde l’autocontrollo e le forti emozioni porteranno anche a momenti di crisi di pianto immotivate.

Sensazione di incapacità. Questo è sicuramente il peggiore dei sintomi nelle madri esaurite. Quando le forse fisiche e mentali sono sottoposte a così tanto stress, molte pensano di non essere adeguate al ruolo di genitore.

Problemi di memoria e concentrazione. La mente di una mamma sottoposta a forte stress, una volta arrivata a saturazione, si disconnette. L’attenzione scende e anche portare a termine dei semplici compiti può diventare complicato, fino ad arrivare alla confusione mentale.

Distanza emotiva. Le madri esaurite, per proteggersi dalla fatica che stanno provando, non sono coinvolte emotivamente coi figli ma sopperiranno solo all’assistenza di base nella loro cura.

Questa stanchezza, più predominante nelle donne, può colpire anche la figura paterna e va affrontata per risolverla al meglio e ritrovare la serenità.

– Non pretendete di essere madri o padri perfetti: cercare di apparire perfetto aggiunge stress e tensione. I bambini non hanno bisogno di un genitore perfetto ma di uno che li ami e sostenga.

– Non pretendete che vostro figlio sia perfetto: non andate contro i desideri di vostro figlio cercando di plasmarlo fuori dalla sua natura. I bambini devono essere felici, non perfetti.

– Prendetevi un po’ di tempo per voi stesse: è assolutamente necessario per staccare la spina e ricaricare le energie.

– Concentratevi su quello che sapete fare bene: siate positive, cercate sempre gli aspetti positivi nel rapporto con vostro figlio e guardate i risultati raggiunti.