HomeSaluteEcco cosa succede al tuo corpo se mangi minestrone per 7 giorni

Ecco cosa succede al tuo corpo se mangi minestrone per 7 giorni

I benefici del minestrone sono molteplici: è ricco di antiossidanti che combattono i radicali liberi e fibre che favoriscono la sazietà e la regolarità intestinale.

È un piatto equilibrato con un contenuto calorico basso, variabile in base agli ingredienti e ai condimenti.

Solitamente un minestrone a base di sole verdure prevede quarantacinque calorie per cento grammi, centoventi con l’aggiunta di patate, pasta o legumi.

Il minestrone contiene verdure ricche di vitamine e sali minerali, che stimolano il benessere dell’intero organismo.

Principalmente è ricco di potassio, magnesio, ferro, acido folico, fibre e vitamine del gruppo A e C.

Grazie al basso apporto calorico e alle sostanze nutritive in esso contenuto lo rendono un piatto ideale per tutti, anche per chi è a dieta e per gli anziani.

Inoltre aiuta a prevenire patologie del sistema cardiovascolare, tumori e innalza le difese immunitarie.

Ti potrebbe interessare anche No, le farine non sono tutte uguali: ecco quali sono le migliori e le peggiori.

Minestrone: ingredienti principali

Mangiare verdura, ma anche frutta, oltre a fare bene, aiuta a depurare l’organismo e soprattutto a dimagrire.

Il minestrone infatti è il protagonista di una vera e propria dieta che viene spesso consigliata nei momenti in cui l’organismo viene sovraccaricato da alimenti ricchi di grassi, come dopo le feste.

La particolarità della “Dieta del minestrone” è la sua durata: infatti viene consigliata solo se eseguita per massimo una settimana.

Questo perché le vitamine contenute nelle verdure perdono gran parte delle loro proprietà originali durante la cottura, mentre il minestrone di verdura da solo è povero di proteine.

Per cui i benefici di questa zuppa aumentano notevolmente se accostata al consumo di verdure crude e frutta fresca, in combinazione con alimenti proteici.

Ecco un elenco degli ingredienti principali da poter utilizzare per un minestrone completo e salutare:

Zucchine: le zucchine sono ricche di potassio, fosforo, calcio, ferro, magnesio, sodio. Sono presenti anche vitamine del gruppo A, B, C e diversi aminoacidi.

Carote: le carote sono ricche di betacarotene e vitamina A, per cui sono fondamentali per la salute degli occhi e hanno proprietà antiossidanti.

Sedano: il sedano è ricco di vitamina K fondamentale per la regolazione della coagulazione del sangue e per la salute delle ossa.

Pomodori: i pomodori rappresentano una fonte di vitamine A, C, K, e potassio. Sono poveri di sodio e non contengono grassi e colesterolo.

Cipolla: è una fonte di vitamina C, B6, cromo, calcio, acido folico e altre sostanze benefiche. Ha una spiccata proprietà antibatterica e antibiotica.

Legumi: nel minestrone si possono aggiungere anche dei legumi, come piselli o fagioli che sono ricchi di acqua, proteine, glucidi, fibre e lipidi.