Se hai il naso chiuso e non riesci a respirare bene, ci sono diversi rimedi che puoi provare ma anche delle abitudini che dovrai correggere.
Mali di stagione e raffreddore non danno tregua in questo periodo e i sintomi che generano ci tormentano, influenzando negativamente le nostre giornate.
Il naso chiuso è uno di questi sintomi, caratterizzato dalla costrizione delle vie aree nasali che impedisce la normale respirazione.
La congestione nasale non rappresenta una condizione grave ma è molto fastidiosa, specie durante il sonno notturno che viene disturbato o impedito dalla difficoltà a respirare.
Ecco come liberare il naso chiuso con semplici rimedi
Suffumigi. Sicuramente la tecnica più antica e usata. È sufficiente portare a ebollizione un litro d’acqua in una pentola e poi respirare il vapore generato coprendo la testa con un asciugamano. Nel caso della congestione nasale possiamo aggiungere una di queste sostanze:
– un cucchiaio di bicarbonato di sodio: un ingrediente a basso costo che grazie al suo potere sfiammante e disinfettante, aiuta a liberare il naso chiuso;
– qualche goccia di olio essenziale di eucalipto: può essere utilizzato in aggiunta o in sostituzione del bicarbonato di sodio;
– un cucchiaio di sale grosso: se non avete in casa né il bicarbonato, né l’olio essenziale di eucalipto, potete ricorrere al sale grosso.
Cipolla. Avete presente quell’effetto fastidioso che si ottiene tagliando una cipolla? Nel caso di naso chiuso le sostanze sprigionate aiutano a ridurre la congestione nasale.
Zenzero, peperoncino, pepe. Come la cipolla, stimolano la liberazione del naso al fine di espellere il muco. Possono essere aggiunte come condimento alle pietanze.
Bevande calde. Tisane o brodi caldi possono aiutare ad attenuare la congestione nasale. Nel caso di raffreddore e congestione nasale sono consigliate le bevande calde a base di zenzero, timo o echinacea.
Umidificare gli ambienti. È importante in caso di naso chiuso non trascorrere troppo tempo in ambienti con aria molto secca. Se a casa non disponete di un umidificatore, potete aiutarvi con un pentolino di acqua sul fuoco, i cui vapori aiuteranno ad aumentare l’umidità.
Cosa evitare col naso chiuso. Per quanto riguarda l’alimentazione è consigliato ridurre il consumo di latticini che contribuiscono alla formazione di muco in eccesso. Invece per quanto riguarda le abitudini è meglio non dormire in posizione prona. Anche il fumo e l’alcol contribuiscono a peggiorare la congestione nasale. Evitare inoltre di deglutire il muco e di soffiare continuamente il naso nello stesso fazzoletto.