Novità per i parlamentari. Deputati e senatori potranno ottenere la pensione anche nel caso in cui la legislatura dovesse terminare prima dei “quattro anni sei mesi e un giorno”. Si tratta del limite fissato oggi dai regolamenti interni per riscattare la previdenza.
Come riporta il Corriere della Sera la svolta è stata resa possibile da due sentenze, emesse dal Consiglio di giurisdizione di Montecitorio e dal Consiglio di garanzia di Palazzo Madama.
I due organismi, che agiscono in regime di autodichia, regolano i conflitti tra i parlamentari e le Camere.
L’impatto di queste pronunce è notevole anche e soprattutto a livello politico. L’eventuale ritorno alle urne nel 2022 era vissuto da molti parlamentari con preoccupazione. Il timore era quello di perdere la pensione.
Secondo molti il limite dei “quattro anni sei mesi e un giorno” finisce per condizionare l’attività di deputati e senatori, influenzandone le scelte e mettendo di fatto un vincolo al loro mandato.
Adesso, grazie a queste sentenze, “la politica potrà fare il proprio corso, con la garanzia che — anche se la legislatura dovesse terminare anticipatamente — nessuno perderebbe i propri diritti”.
I parlamentari dovranno presentare ricorso
Come spiega Il Corriere della Sera, non si tratta proprio di una novità. Già nel novembre 2020 il Consiglio di garanzia di Palazzo Madama aveva risposto a un ricorso presentato da tre ex senatori. I tre non avevano raggiunto le mensilità previste. Il tribunale aveva riconosciuto loro il diritto alla pensione, purché pagassero i mesi mancanti.
La sentenza andava a sanare una disparità di trattamento tra senatori e deputati. Nell’ottobre 2019, infatti, il Consiglio di giurisdizione di Montecitorio aveva riconosciuto lo stesso diritto a dieci ex deputati, subentrati ad altri parlamentari nel corso della legislatura e che non avevano potuto maturare la pensione, pur pagando i contributi.
I parlamentari uscenti che vorranno, quindi, farne richiesta, dovranno solo presentare un ricorso all’Amministrazione e chiedere di integrare i mesi mancanti. Foto: YouTube