Negli ultimi anni una specie di pesce palla sta popolando i nostri mari, è il Lagocephalus Sceleratus, meglio conosciuto come pesce palla argenteo.
L’allarme lo lancia anche l’Ocean research group che sul proprio sito definisce il Lagocephalus come un pesce palla da “annoverare fra le peggiori specie invasive del Mar Mediterraneo, con un notevole impatto sull’ecosistema circostante e sul settore della pesca“.
Il pesce palla argenteo è molto pericoloso per l’uomo dato che la sua carne, se consumata (anche cotta), potrebbe essere mortale per gli esseri umani.
Ti potrebbe interessare anche: Zecca dei boschi, pericolosa per l’uomo: ecco cosa fare in caso di puntura
Lagocephalus: un pesce palla mortale
La carne del Lagocephalus contiene una forte tossina chiamata tetrodotossina (TTX) che può essere fatale per l’uomo.
Dopo aver consumato la carne, anche se cotta, le conseguenze possono essere gravissime per la salute: dopo ore dall’ingestione si può arrivare anche alla morte.
La TTX è prodotta maggiormente da batteri marini che il pesce accumula attraverso la catena alimentare; questa potente tossina colpisce con un’azione paralizzante la muscolatura.
Il Lagocephalus proviene dall’Oceano Indo-Pacifico e pare che sia giunto fino al Mediterraneo attraverso il canale di Suez.
La sua presenza è data per certa nelle acque della Grecia (Dodecaneso, Creta e Cicladi) di Cipro e di Israele; in Italia è stato riconosciuto a Molfetta nel 2017.
Come riconoscere il Lagocephalus. Sempre grazie all’Oceanus research group riusciamo a fornire una descrizione piuttosto accurata del pesce palla in questione.
“Corpo oblungo, fusiforme, ricoperto di pelle liscia senza placche o scudetti, ma dotato di spine corte e disposte in serie longitudinali nella regione ventrale, che è rigonfiabile e pieghettata in attitudine di riposo.
La testa, robusta, ha occhi circolari di grandezza media e aperture nasali minuscole. La bocca è piccola e i denti sono riuniti in due placche dentarie superiori e due inferiori. Può ingerire acqua o aria.
Il colore del corpo è ardesia o grigio azzurrastro sul dorso, bianco latteo nel ventre. Gli esemplari giovanili hanno macchiette nere sparse nella zona spinosa.”
Se avvistate questo pesce palla ricordatevi che non si presta a grigliate estive e nemmeno a gustosi piatti della dieta mediterranea.