HomeSaluteIl potere dei petali di rosa: ecco 10 modi per utilizzarli, anche...

Il potere dei petali di rosa: ecco 10 modi per utilizzarli, anche sulle ferite

Tutti i petali, sia di rosa canina, sia delle rose dei nostri giardini, sono commestibili. Naturalmente bisogna raccogliere solo quelli non trattati e lontano da strade di passaggio. Si possono raccogliere quando la rosa tende ormai a sfiorire. Possibilmente al mattino con la rugiada.

I petali di rosa contengono vitamina C del gruppo B, K e carotene; ricchi di minerali come calcio, potassio, rame e iodio, che è importante per la ghiandola tiroidea. Hanno anche proprietà astringenti e digestive.

Le virtù della rosa sono talmente tante che è considerata una medicina naturale universale. I batteri a contatto con i petali di rosa muoiono, per cui servono per curare piccole ferite e scottature. L’olio di petali di rosa è utile contro le rughe, per attenuare cicatrici  e smagliature.

Non gettate i petali delle rose appassite ma usateli per un bagno: tonificano, purificano la pelle, alleviano l’ansia, rinforzano il sistema nervoso e immunitario.

Loleolito si ottiene mettendo a macerare 100 g di petali ricoperti di olio (indicato l’olio di jojoba che si mantiene a lungo senza inacidire) per circa 21/28 giorni.

Il barattolo deve essere chiuso da un canovaccio e fermato con una fettuccia senza coprire il vetro; deve prendere luce di giorno e va ritirato coprendolo alla sera.

Ottima la tisana fatta con i petali di rosa, mettendo un cucchiaino di petali secchi in un bicchiere di acqua bollente. Utile contro raffreddore,  bronchite e diversi tipi di nevrosi; é anche una bevanda vitaminica.

Per essiccare i petali o i boccioli di rosa canina, bisogna allargarli ben puliti sul cestello dell’essiccatore posizionato a 40° per circa 10/12 ore. Devono risultare ben secchi. Si conservano anche per un anno in vasetti di vetro chiusi.

Ricette con i petali di rosa

La confettura (marmellata) di petali di rosa é una meravigliosa medicina naturale. INGREDIENTI: 250 g di petali, 250 g di zucchero, il succo di un limone, 1/2 bicchiere di acqua. Cuocere per mezz’ora circa, frullare e invasare bollente perché rimanga sottovuoto.

Gelatina di petali di rosa: 300 g di petali, 300 g di zucchero, il succo di un limone, 300 g di acqua. Cuocere per circa mezz’ora, passare il tutto attraverso un colino, addensare il succo con una mela a pezzetti, cotta 5 minuti, frullare unendo 1/2 cucchiaio di fecola, aromatizzare con un pizzico di curcuma e zenzero.

Ti potrebbe interessare anche: Borragine contiene tossine ma nelle giuste quantità è ottima in cucina

I petali di rose in cucina si abbinano anche benissimo nel risotto. Consumati freschi nelle insalate, per decorare torte e dolcetti. Aiutano la digestione e l’essenza della rosa avrebbe anche potere afrodisiaco.