Un pilota della British Airway (BA) ha accusato un malore nella fase di atterraggio del volo del 2 gennaio da Atene a Londra Heathrow. Un caso di “fume event”?
Il capitano del volo serale BA633 del 2 gennaio, da Atene in direzione Londra, ha inviato via radio un messaggio “mayday” alla torre di controllo dell’aereoporto di arrivo.
Quando sono arrivati vicini alla capitale londinese, il pilota accanto a lui ha accusato un malore mentre era ai comandi dell’A320, a causa di fumi sospetti all’interno della cabina.
Dopo aver indossato un maschera per l’ossigeno, il capitano ha preso in mano la situazione e ha completato l’atterraggio al posto del primo ufficiale.
Aria tossica: potrebbe essere la causa del malore del pilota?
Da quanto riportato dal Daily Mail, il primo ufficiale era stato dichiarato idoneo a volare prima di imbarcarsi sul volo BA633 nella capitale greca.
Durante la fase di atterraggio però il pilota ha iniziato a lamentare un malore. Il capitano ha affermato che l’ufficiale è svenuto accasciandosi sul pannello di controllo.
Il capitano è allora subentrato facendo atterrare l’aereo. A terra c’era una squadra medica ad attendere il primo ufficiale che, dopo un’accurata valutazione, gli ha permesso di tornare a casa.
Tutto è avvenuto senza che passeggeri ed equipaggio notassero nulla. Erano inconsapevoli del dramma che si svolgeva nella cabina di comando.
L’aereo è rimasto a terra per 48 ore per permettere agli addetti della BA di investigare sull’accaduto. Un portavoce della compagnia ha ammesso il malore del pilota.
Ha inoltre confermato che, sia il primo ufficiale che il capitano, hanno indossato le maschere di ossigeno senza però specificare cosa abbia fatto star male il copilota.
Tuttavia la BA ha voluto sottolineare che eventi con fumi possono essere causati anche da cibo bruciato o sigarette elettroniche (nonostante siano vietati a bordo).
Anche l’Air Accident Investigation Board (AAIB) sta lavorando sul caso: «Ci è stato segnalato un incidente e stiamo indagando. Una volta conclusa la nostra indagine, pubblicheremo un rapporto».
Alla BA sono stati imputati circa trecento fenomeni “fume event” solo nell’ultimo anno e sono state intentante circa cento cause per presunta aerotossicità.
Membri dell’equipaggio della compagnia affermano che i fumi derivanti dai motori, respirati all’interno dell’aereo, hanno influenzato la loro salute.
Sono molte le testimonianze sulla sindrome aerotossica ma purtroppo ad oggi non esistono ancora studi scientifici adeguati che la dimostrino. Foto: YouTube