HomeTecnologiePing call, la truffa telefonica: ecco i numeri da non richiamare

Ping call, la truffa telefonica: ecco i numeri da non richiamare

Un fenomeno già conosciuto che è tornato a truffare molti italiani. Si chiama Ping call e ruba tutto il credito che hai nel telefono e non solo.

In un servizio de Le Iene di ieri sera hanno parlato di una truffa ormai ricorrente che però continua a colpire molti italiani.

Vi è mai successo di trovare delle chiamate senza risposta da numeri esteri che non conoscete? Si chiamano Ping call, cioè chiamate con rimbalzo e potrebbero prosciugarvi il credito telefonico.

Queste chiamate arrivano principalmente dalla Tunisia (+216), dal Regno Unito (+44), dal Kosovo (+383).

Come funziona la truffa Ping Call

Una volta ricevuta la chiamata senza risposta molte persone sono tentate di richiamare, chi per semplice curiosità, chi perché abituato a chiamare all’estero per lavoro.

È qui che inizia la truffa Ping call perché i numeri esteri sono chiamate a pagamento in grado di prosciugare il credito in pochi minuti.

A far partire le chiamate sono però dei computer programmati per chiamare numeri di cellulare a caso.

Alcuni siti permettono di acquistare numeri di telefono e di decidere anche quanto far pagare chi ti chiama.

In teoria questi siti nascono per chi vuole offrire un servizio a pagamento ma per quanto riguarda i numeri della truffa Ping call non viene offerto alcun servizio.

Per riuscire quindi a prelevare più soldi possibili cercano di far perdere tempo tergiversando sul motivo della chiamata o inserendo musica di attesa.

In alcuni casi, ancor prima dello squillo della chiamata, è possibile sentire un suono musicale: il credito comincia a scendere anche se pensiamo che non ci abbiano ancora risposto.

Ci sono numeri che applicano tariffe che vanno dai 5 ai 10€ al minuto, quindi è chiaro che in poco tempo riescono a prosciugare una ricaricabile.

Ma cosa succede nel caso in cui si abbia un abbonamento collegato al conto bancario o alla carta di credito? Le cose si complicano perché possono andare avanti a prendere soldi dal conto.

Come evitare la truffa

Il primo consiglio per evitare il Ping call è sicuramente quello di non richiamare i numeri che portano questi prefissi esteri.

Ma se avete il dubbio che possa essere una vera chiamata rivolta a voi, perché magari avete un amico o un parente all’estero, controllate su un motore di ricerca inserendo il numero ricevuto perché molti sono già stati segnalati.

Se invece il telefono fosse in mano ad anziani o a ragazzi giovani, che potrebbero prestare meno attenzione a questa cosa, la soluzione può essere quella di disabilitare le chiamate verso l’estero.

È possibile anche andare sul sito Commissariato di P.S. e usare l’opzione di “segnalazione online“. Se tutti lo facessero sarebbe più semplice bloccare la truffa. – Foto: Le Iene