Il Ministero della Salute, di recente, ha lanciato un allarme relativo alla presenza di sostanze inquinanti nei cartoni per il trasporto della pizza.
La pizza, pietanza celebrata e apprezzata da tutti, sembra avere anch’essa qualche problema poco noto, ma non per colpa direttamente sua.
Il pericolo lanciato dal Ministero della Salute sarebbe legato, infatti, alla presenza di sostanze quali bisfenolo, benzeni e naftaleni nei cartoni per il take away.
Queste sostanze, secondo la Direzione Generale per l’Igiene e la Sicurezza degli Alimenti, sarebbero indice di impiego di materiali cartacei da riciclo.
E in Italia l’utilizzo di carta riciclata nei cartoni per la pizza d’asporto e per qualsiasi altro cibo che non siano solidi secchi è assolutamente vietato. Questo, però, vale solo in Italia e non in tutti gli Stati della UE.
L’allarme, inoltre, era già saltato fuori nel 2006, quando la LabAnalysis di Pavia e l’Università di Milano pubblicarono dei risultati a dir poco sconcertanti.
Su tutti i cartoni per la pizza analizzati fu trovata la presenza di almeno sei tipi di composti fenolici diversi, oltre al ftalato, tutte sostanze assolutamente vietate.
Ecco come mangiare la pizza nei cartoni
Intanto che il Ministero della Salute procederà a indagare sulla questione, ci sono alcune buone azioni da poter compiere per godersi la propria pizza in tutta sicurezza.
Ti potrebbe interessare anche: “Tonno in scatola: ecco gli 8 motivi per cui non lo dovremmo mangiare più”
Prima di tutto è bene sapere che la temperatura nei cartoni raggiunge i 60 gradi e la nostra pizza ci resta per qualche minuto. Per evitare migrazioni di sostanze è bene evitare di riscaldare la pizza nel forno col contenitore.
Molti consumatori hanno, inoltre, l’abitudine di usare il cartone come piatto. Questo è sconsigliato, poiché la migrazione può essere causata dai danni dovuti all’atto di tagliare la pizza.
Il consumatore, oltretutto, può controllare se il cartone è in regola. Per farlo, serve ricercare la presenza dell’indicazione “per alimenti” e i riferimenti di conformità alla Legge italiana (Decreto Ministeriale 21/03/1973 e successivi aggiornamenti).
Un’ulteriore verifica più precisa può esser fatta basandosi sul colore degli strati di cartone: se bianchi sono perfetti perché pura cellulosa, se marroni va sempre bene ma non ottimali, se grigi è necessario avere cautela in quanto materiale riciclato.
La pizza è un alimento che non passerà mai di moda e con questi piccoli accorgimenti possiamo godercela in tutta sicurezza.