Il ragno violino negli ultimi mesi si è reso protagonista delle notizie di cronaca per il suo morso velenoso che può causare anche gravi conseguenze.
Com’è fatto. Il Loxosceles rufescens deve il suo nome alla particolare macchia scura a forma di violino che spesso si presenta sull’addome.
A differenza di tutti gli altri ragni che hanno 8 occhi, questo esemplare ha 6 occhi raggruppati in tre coppie.
È un ragno di dimensioni abbastanza piccole: la femmina ha il corpo lungo 8-13 mm mentre il maschio circa 7 mm.
Non è un animale aggressivo e morde solo se si sente attaccato o in pericolo. Solitamente è schivo ed esce per lo più di notte, mentre di giorno si nasconde nelle fessure.
Dove si trova. Il ragno violino è presente quasi in tutta Italia: in inverno è facile trovarlo nelle nostre case perché non sopporta le temperature basse, mentre con l’arrivo del caldo si sposta all’aperto nei giardini.
Come spiega il direttore del Centro Antiveleni dell’ospedale Niguarda: «in casa può trovare riparo dietro a mobili, battiscopa, sotto scatole di cartone o anche all’interno di guanti, calzature e soprattutto tra la biancheria».
Dobbiamo prestare attenzione perché questo piccolo ragno è uno dei più velenosi in tutta Italia e nonostante le sue piccole dimensioni, il suo veleno può essere davvero pericoloso per l’uomo.
Cosa fare in caso di morso di ragno violino
Riconoscere il morso del ragno violino inizialmente è complicato perché è indolore, asintomatico e non presenta particolari alterazioni intorno all’area.
I primi sintomi appaiono dopo qualche ora con arrossamento della parte lesionata, gonfiore, prurito, bruciore e formicolii.
Dopo 48-72 ore dal morso la lesione può diventare necrotica e ulcerarsi, questo a causa sia del veleno iniettato sia dei batteri che può veicolare nei tessuti che possono peggiorare il decorso della lesione.
Nelle situazioni più gravi, sottolinea il direttore del Centro Antiveleni, «oltre a febbre, rash cutaneo, ecchimosi, possono presentarsi danni ai muscoli, ai reni ed emorragie. In molti casi, inoltre, può essere necessario un trattamento in camera iperbarica».
Come intervenire se morsi dal ragno violino. È importante lavare bene l’area del morso con acqua e sapone e se possibile catturare il ragno, vivo o morto, per identificarlo. Anche una foto potrebbe essere utile.
A seconda della gravità della situazione si potrà ricorrere o a una cura antibiotica o addirittura al ricovero.
Quindi è importante chiamare subito il Centro Antiveleni (Milano 0266101029, oppure Bergamo 800883300) specialmente se la situazione peggiora col passare del tempo.
Il Direttore del Centro Antiveleni spiega di non sottovalutare mai il morso di un ragno: «Attenzione se compare una lesione caratterizzata da una zona centrale inizialmente più arrossata che diventa più scura con il passare delle ore».