Greta Thunberg appoggia con un tweet la battaglia degli ambientalisti svizzeri contro Roger Federer, testimonial di Credit Suisse, istituto bancario “colpevole” di avere investito troppo nell’industria fossile negli ultimi anni.
Greta contro Roger. La giovane paladina del movimento “School strike for climate” contro il più forte tennista di sempre. #RogerWakeUpNow, «Ora Svegliati Roger». L’attivista per l’ambiente svedese ha condiviso questo tweet, scritto dall’associazione Fridays for Future, aderendo di fatto alla campagna che gli ambientalisti svizzeri combattono ormai da due anni contro il divo Roger.
La colpa del tennista svizzero? I suoi rapporti commerciali con il colosso bancario Credit Suisse, colpevole di aver investito, dal 2016 a oggi, circa 57 miliardi di euro in settori dell’industria legati alla produzione e allo sfruttamento delle energie di origine fossile.
Secondo gli attivisti, King Roger dovrebbe defilarsi dall’istituto bancario, di cui è testimonial dal 2009, fino a quando non deciderà di investire in settori eco-friendly.
Roger Federer e l’impegno per il sociale
«Roger, adesso svegliati e non lasciare che usino la tua immagine per il loro sporco profitto». «Smetti di prestare la tua immagine a Credit Suisse fino a quando questa finanzierà la distruzione del nostro futuro e quello dei tuoi figli». Questi i commenti sui social.
La battaglia ebbe inizio nel 2018, quando 12 ambientalisti fecero irruzione in una filiale dell’istituto di credito a Losanna, improvvisando un match di tennis tra i clienti. Gesto che costò agli invasori una denuncia e una richiesta di circa 22000 franchi svizzeri di multa.
Lo scopo della protesta era convincere Federer a dissociarsi dalla banca, sottolineando la diversità di vedute tra sponsor e sponsorizzato. Nonostante infatti Credit Suisse abbia assicurato che in futuro gli investimenti saranno indirizzati su settori più ecosostenibili, il presente parla in maniera diversa.
Dall’altro lato Roger Federer è un uomo molto attento al sociale. Solo nel 2019 la Roger Federer Foundation ha previsto un esborso di circa 50 milioni di euro da investire in diversi paesi in giro per il mondo per contribuire a migliorare il futuro dei bambini nei paesi più poveri. Le due posizioni sembrerebbero quindi incompatibili.
Federer, come è nel suo stile, non risponde alle polemiche. Al momento si trova in Australia in attesa di giocare il primo torneo Slam della stagione. Nel frattempo ha in previsione, per il prossimo martedì, un’esibizione per raccogliere fondi per combattere gli incendi che in questo momento stanno devastando il paese.
Greta Thunberg invece, nascosta dietro il suo profilo Twitter, pare aver individuato le cause e i presunti responsabili degli incendi, ma come al solito mancano le soluzioni al problema. – Collage Foto da Wikipedia.