HomePoliticaSeggiolini antiabbandono obbligatori, multe da 326 €: ecco come adeguarsi

Seggiolini antiabbandono obbligatori, multe da 326 €: ecco come adeguarsi

Dopo un lungo iter legislativo, finalmente l’obbligo dei seggiolini antiabbandono è legge: nei prossimi giorni la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.

Dopo un percorso tortuoso, la firma del ministro dei Trasporti, Paola De Micheli, è sul decreto attuativo dell’articolo 172: una misura necessaria dopo le tante notizie di cronaca che vedono protagonisti piccoli bambini dimenticati in macchina.

Nei prossimi giorni sarà pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il decreto ministeriale che fisserà le caratteristiche tecniche dei dispositivi ed entrerà in vigore 15 giorni dopo (per fine ottobre).

Seggiolini antiabbandono: tutto quello che c’è da sapere

Caratteristiche. L’obbligo sarà rivolto ai bambini con età inferiore ai 4 anni. Il dispositivo antiabbandono è descritto come un allarme costituito da più elementi interconessi.

Ci sarà la possibilità di avere il dispositivo integrato direttamente nel seggiolino auto, oppure una dotazione di base o un accessorio del veicolo, o ancora un sistema indipendente da acquistare a parte.

Le caratteristiche funzionali essenziali prevedono che il dispositivo dovrà segnalare l’abbandono del minore con un allarme che attiri tempestivamente l’attenzione del conducente con segnali visivi e acustici, o visivi e aptici, percepibili sia dentro che fuori dal veicolo.

Inoltre, come anticipato dall’Asaps, sarà fondamentale che si attivi automaticamente e, nel caso in cui il dispositivo avesse una batteria autonoma, dovrà sempre essere segnalato l’eventuale livello di carica basso.

Il testo di legge prevede anche che il dispositivo sia collegato a un sistema di comunicazione automatico per l’invio di messaggi o chiamate.

Prezzo e incentivi. I dispositivi attualmente in commercio hanno un prezzo che si aggira tra le 50 e le 100 euro, costi che si aggiungono a quelli dei normali seggiolini.

Sono previsti anche dei contributi statali per l’acquisto ma per sapere a quanto ammonteranno e chi ne potrà usufruire dovremo aspettare la prossima legge di Bilancio.

Quando. Non dovrete fare alcuna corsa all’acquisto del dispositivo perché sarà lasciato un congruo periodo per adeguarsi e quelli attualmente in commercio non è detto che rispettino le caratteristiche del decreto ministeriale.

Infatti l’obbligo non scatterà subito ma ci saranno 120 giorni a disposizione dall’entrata in vigore della legge e quindi parliamo di fine febbraio.

Sanzioni. Per chi non rispetterà la legge, sono previste sanzioni amministrative che vanno da 81 a 326 euro e la decurtazione di 5 punti dalla patente.

Amnesia dissociativa

Le tragedie che sono successe hanno una causa che parte da stress, stanchezza fisica o mentale, difficoltà a dormire o a concentrarsi e traumi.

Si chiama amnesia dissociativa ed è una sorta di vuoto di memoria transitorio che porta a una sconnessione delle funzioni della coscienza dalla memoria. Si arriva a dimenticare totalmente un pezzo di vita per un dato lasso temporale.

Giorgia Meloni, prima firmataria della legge sui seggiolini antiabbandono ha affermato: «Oggi posso dire che ogni vita salvata con questa legge sarà valsa tutti i miei anni di battaglie in politica». – Foto Facebook