HomeScienza e AmbienteSegnali dallo spazio si ripetono ogni 16 giorni: arrivano da un'altra galassia

Segnali dallo spazio si ripetono ogni 16 giorni: arrivano da un’altra galassia

Uno studio canadese ha scoperto dei misteriosi segnali dallo spazio che rispettano uno schema preciso: provengono da una galassia distante 500 milioni di anni luce.

Si chiamano fast radio burst (FRB), ovvero dei lampi radio veloci che si manifestano e che durano pochissimi millisecondi.

Questi segnali, rilevati per la prima volta nel 2007, sono uno dei più affascinanti misteri dello spazio ma raramente si erano osservati questi lampi ripetersi ciclicamente.

L’anno scorso misteriosi segnali FRB hanno catturato l’attenzione di un team di ricercatori internazionale perché i lampi si ripetevano nel tempo.

Ne hanno scoperto l’origine in un’area molto più vicina del solito, che si trova in una galassia a spirale che dista circa 500 milioni di anni luce dalla Terra.

ll Canadian Hydrogen Intensity Mapping Experiment (CHIME) ha scoperto che uno di questi FRB ripetitore, chiamato FRB 180916.J0158+65, aveva una cadenza regolare.

I ricercatori del CHIME hanno tenuto sotto controllo gli impulsi di questo misterioso segnale nel periodo tra settembre 2018 e ottobre 2019, per un totale di 409 giorni.

Coi dati rilevati, sono riusciti per la prima volta a trovare un modello, uno schema preciso nella periodicità di comparsa degli FRB.

Scoperto un modello per i misteriosi segnali dallo spazio

Gli studiosi del team hanno scoperto che FRB 180916.J0158+65 si ripete ogni 16.35 giorni con questo schema: per quattro giorni i lampi si ripetono ogni una o due ore, poi per 12 giorni il misterioso segnale scompare per poi riapparire con un nuovo ciclo.

I risultati dello studio sono stati pubblicati a fine gennaio sul server arXiv affinché anche altri possano esaminarli.

Hanno avanzato diverse ipotesi su come i misteriosi segnali possano essere trasmessi. Chi suppone sia un sistema binario che contiene una stella e un nucleo stellare super denso. Altri suppongono che sia inviato direttamente da una fonte ma non ci sono prove sufficienti a supporto di queste spiegazioni.

Gli scienziati si reputano comunque molto soddisfatti: «La scoperta di una periodicità di 16,35 giorni in una fonte FRB ripetuta è un indizio importante sulla natura di questo fenomeno».Foto: YouTube