HomeSaluteEcco 4 cose che ci succedono se non mangiamo pane e pasta...

Ecco 4 cose che ci succedono se non mangiamo pane e pasta per 7 giorni

Cosa succede al nostro organismo quando smettiamo di mangiare pane e pasta? Questo è l’interrogativo che Il Corriere della Sera ha posto al professor Pietro A. Migliaccio, nutrizionista presidente emerito della Società Italiana di Scienza dell’Alimentazione (S.I.S.A.).

Il professor Migliaccio ha innanzitutto messo in chiaro che eliminare del tutto i carboidrati per diverse settimane è una scelta azzardata.

Non si dovrebbero escludere completamente dalla dieta determinate categorie di alimenti; nel caso decidessimo comunque di farlo, è importante sapere a cosa si può andare incontro.

Insomma, l’informazione prima di tutto. Ecco ad esempio quali sono gli effetti dati dall’esclusione dei carboidrati dalla dieta.

1. Si eliminano liquidi e quindi si perde peso. Eliminando i carboidrati dalla dieta si potrà notare un rapido calo di peso.

Tuttavia è importante sapere che non si sta eliminando il grasso, ma solo acqua. Migliaccio ci tiene a precisare che:

“I carboidrati sono immagazzinati nel nostro corpo sotto forma di glicogeno che accumula circa 3/4 volte il suo peso in acqua. Togliendo i carboidrati si inizia a utilizzare il glicogeno, quindi ogni grammo di carboidrato perso equivale a 3 grammi in meno di acqua”.

Ti potrebbe interessare anche Mal di stomaco: ecco le cause più comuni e consigli per stare subito meglio

2. Senza carboidrati (pane e pasta) si “annebbia” il cervello

Che ci piaccia o meno, i carboidrati sono la principale fonte di energia per il cervello. Quindi le diete ‘low carb’ non solo affaticano il nostro organismo, ma possono causare seri rischi per il corretto funzionamento del cervello.

3. Il benessere mentale può peggiorare. Nell’intervista a Il Corriere, il professore spiega che i carboidrati inducono la sintesi della serotonina, che è il neurotrasmettitore della calma e della serenità. Per questo motivo quando noi li eliminiamo, il nostro benessere mentale può peggiorare.

4. I carboidrati raffinati aumentano il rischio di diabete e malattie cardiache. Da alcuni studi svolti nel 2014 è emerso che i carboidrati raffinati innalzano i livelli di un acido grasso che può causare malattie cardiache e diabete di tipo 2.

Questo non succede se si consumano pane e pasta integrali. «Anziché rinunciare del tutto ai carboidrati, basterebbe optare per quelli integrali» conclude il nutrizionista, spiegando che questi ultimi vengono assorbiti più lentamente ed evitano l’innalzamento di zuccheri nel sangue.