Esiste ancora, in Europa, una spiaggia in cui c’è un muro che divide l’area riservata agli uomini da quella riservata alle donne.
Si chiama “La Lanterna” (conosciuta anche come “Pedoncin”) e si trova in Italia, per la precisione al molo Fratelli Bandiera, in pieno centro a Trieste.
Bagni e relax dunque ma senza condire questi momenti di svago socializzando allegramente con esponenti dell’altro sesso.
Ne scrive Repubblica, che in un articolo racconta la storia di questa particolarissima spiaggia divisa in due da una barriera lunga circa settanta metri e alta più di tre.
La storia di questo strano stabilimento balneare inizia nel periodo della dominazione asburgica: fu infatti inaugurato nel 1903. A quell’epoca le regole del pudore erano assai diverse da quelle odierne.
Oggi sembra assurdo ma allora era considerato sconveniente e addirittura imbarazzante che uomini e donne si vedessero pubblicamente senza vestiti. Ecco dunque la ragione del muro costruito per separare le due aree della spiaggia.
Dato “il periodo storico in cui è stato costruito – commenta Newnotizie – risulta normale pensare che all’epoca ci fosse un senso del pudore differente da quello che c’è al giorno d’oggi“.
Qualcuno però, magari turisti che vengono dall’estero, potrebbero non capire “perché il muro non sia stato abbattuto per venire incontro ai costumi odierni (il Pedoncin infatti è l’unico lido in Europa con un muro separatore)“.
Perché mantenere la spiaggia divisa?
La risposta arriva dagli stessi frequentatori della spiaggia, molti dei quali addirittura la preferiscono a un lido classico.
“Vengo qui con mia moglie e ci salutiamo all’ingresso. Lei va nel lato femminile con le sue amiche, io in quello maschile con i miei amici. Dalla nostra parte c’è molta più tranquillità” racconta un frequentatore del lido a Repubblica.
Aggiunge poi una bagnante: “Non è più una questione di bigotteria ma di libertà. A noi donne piace chiacchierare, mentre gli uomini preferiscono giocare a carte“.
Silenzio per gli uomini e allegro baccano per le donne dunque. Amplificato tra l’altro dai classici giochi da spiaggia dei bambini, che fino ai 12 anni entrano nel settore femminile con le loro mamme.
“In ogni caso il limite – ricorda Newnotizie – può essere valicato andando verso la fine del muretto o dove ci sono le boe. In questi due luoghi, infatti, uomini e donne si incontrano per parlare e poi ognuno ritorna dal proprio lato“.
Quello del Pedoncin sembra quindi essere l’unico muro che, se pure formalmente divide, nella sostanza fa contenti tutti.