HomeItaliaTari, i cittadini pagano e lo Stato evade: buco da 19 milioni

Tari, i cittadini pagano e lo Stato evade: buco da 19 milioni

L’Ama scopre gli evasori della Tari: sono i ministeri. Romani esasperati tra caro bolletta e rifiuti in strada. 

La municipalizzata dei rifiuti di Roma ha rendicontato i pagamenti mancanti. Indovinate chi non ha pagato? I ministeri. Lo Stato è in debito con il Comune di Roma, sono le istituzioni i principali evasori.

L’Ama ha ricostruito la situazione dei dicasteri dal 2017 al 2023, ecco il risultato. Il primo inadempiente è il Ministero della Difesa con 4,2 milioni di euro, seguito a ruota dalle Infrastrutture con 4 milioni.

Il Ministero degli Interni deve restituire 3,4 milioni, seguono Giustizia con un milione e 100 mila euro e la presidenza del consiglio con 1 milione tondo tondo.

Ad aggiustare un pò il tiro ci ha pensato il ministero dell’Istruzione e quello della Sanità, rispettivamente in debito di 5 mila euro e 439 euro.

Roma è la città con la Tari più alta d’Italia e l’aumento deriva proprio dalla grande evasione. In sostanza i cittadini romani si ritrovano a pagare cifre altissime per colpa dello Stato. Davvero un bel paradosso.

Disastro Tari a Roma

Come si fa a pretendere che i cittadini paghino le tasse se poi i ministeri, cioè lo Stato, sono i primi a non farlo? E pensare che gli albergatori romani hanno pagato la Tari anche durante il Covid, ovvero quando le chiusure non permettevano di lavorare e quindi incassare.

Se a tutto questo aggiungiamo l’attuale situazione dei rifiuti, con i cassonetti pieni, gabbiani, topi e cinghiali che ci si tuffano in cerca di cibo, viene proprio da pensare che qualcuno ci stia prendendo per i fondelli.

E infatti i cittadini capitolini sono esasperati, perché oltre a pagare una tassa esosa devono fare i conti con la sporcizia.

Il problema non nasce oggi, già nel 2019 un servizio delle Iene aveva sollevato la questione.

“A Roma non c’è pace sul tema dei rifiuti” scrivevano nel sito. “E, mentre i cittadini pagano una delle tasse sui rifiuti più alte, ministeri e pubblica amministrazione hanno debiti per oltre 60 milioni di euro”. Foto: YouTube