HomeTecnologieNel 2020 arriva Tecla, la casa circolare tutta italiana che costa poco

Nel 2020 arriva Tecla, la casa circolare tutta italiana che costa poco

Da un’idea tutta italiana nasce Tecla, una casa circolare completamente sostenibile che in futuro permetterà a tutti di avere un’abitazione. 

La collaborazione tra la start up di architettura Mario Cucinella Architects (MC A) e l’azienda leader nel settore delle stampanti in 3D WASP, ha dato vita a Tecla, un progetto interamente italiano.

Si tratta di un prototipo di casa circolare stampata in 3D, creata con materiali riutilizzabili e riciclabili: un passo avanti per la bioedilizia.

Tecla ha il potenziale per essere un modello futuro di eco-distretti completamente autosufficienti.

Tecla: la casa del futuro stampata in 3D

Da dove nasce l’idea. Il progetto nasce perché c’è una crescita esponenziale della popolazione e tutti devono avere la possibilità di vivere in una casa, ancor meglio se ecologica ed economica.

Come è composta. Tecla è strutturata secondo una cellula standard ma forma e caratteristiche possono essere riadattate a seconda del contesto e del clima. Di base si compone di due unità circolari compenetranti che dividono la zona giorno dalla zona notte, in cui è ubicato anche il bagno.

Esterno. Un laghetto raccoglierà sia le acque meteoriche che quelle grigie, provenienti da cucina e lavanderia. Dopo essere state sottoposte a un processo di fitodepurazione, saranno riutilizzate per l’irrigazione. Inoltre ci sarà una seconda cellula che produrrà energia pulita tramite pannelli solari.

Materiali. Tutto è pensato per ridurre gli scarti e i rifiuti. Per questo il materiale di stampa principale scelto per Tecla è la terra cruda, contenente argilla, raccolta nel luogo di costruzione. Un materiale biodegradabile, riciclabile e a chilometro zero.

Come costruire una Tecla. Nel sito dell’azienda WASP si legge: «l’intero processo potrà essere realizzato e auto-prodotto grazie al supporto tecnologico in dotazione con il Maker Economy Starter Kit di WASP». Inoltre l’azienda fornisce gratuitamente dei tutorial on line per impiantare lo Starter Kit e per guidare gli utilizzatori nella realizzazione delle loro idee.

Velocità di realizzazione. Sicuramente la realizzazione con tecnologia 3D permette la realizzazione di abitazioni in tempi molto più rapidi rispetto alle tecnologie tradizionali. Infatti la stampante produce l’intera struttura in un’unica soluzione.

Partner, progetti avviati e costi della casa circolare

Progetti. La prima Tecla è in fase di costruzione da settembre 2019 a Massa Lombarda in provincia di Ravenna. La conclusione è prevista a breve, per inizio 2020. I prossimi progetti riguardano la costruzione di comunità smart in tutto il mondo.

Partner. Per la realizzazione del loro progetto, WASP e MC A hanno collaborato con molte aziende specializzate in diversi campi: Mapei, Milan Ingegneria, Capoferri, Frassinago, RiceHouse e Lucifero’s.

Costi. Come ha sottolineato Cucinella in un’intervista a Il Sole 24oreil sistema garantisce costi ridotti ma, trattandosi di un prototipo, sono ancora in fase di valutazione. Foto: Wasp