HomeSaluteEcco cosa succede se beviamo una tisana al timo prima di andare...

Ecco cosa succede se beviamo una tisana al timo prima di andare a letto

La tisana al timo vi stupirà per tutte le sue proprietà benefiche. Vediamo insieme come preparare questa portentosa bevanda.

Il timo è una pianta della famiglia delle Lamiaceae e ne esistono più di 300 specie. È molto potente e per questo trova grande utilizzo nella medicina naturale.

Sia come olio essenziale, sia come tisana offre tanti benefici al nostro organismo e per questo è sempre stata usata fin dall’antichità.

In cucina sono usate le foglie e i fiori essiccati per aromatizzare i piatti ma, oltre al buon sapore, nel timo troviamo calcio, fosforo, magnesio, potassio, vitamina A, B, C e K.

Le proprietà della tisana al timo

Proprietà balsamiche, antisettiche ed espettoranti. Merito delle sue proprietà, la tisana al timo si rivela molto utile in caso di tosse, bronchite, raffreddore o problemi al sistema respiratorio come l’asma.

Stanchezza e stress. Il suo effetto tonificante dona nuova energia all’organismo ed è indicato contro mal di testa, stanchezza e stress.

Anemia. Può essere utile nel trattamento dell’anemia per merito dell’elevata quantità di ferro contenuto nella pianta.

Antibatterico naturale. Molto utile per combattere le infezioni del tratto urinario e gastrointestinale. Inoltre è possibile effettuare dei gargarismi con la tisana al timo per disinfettare il cavo orale in caso di mal di gola, gengiviti e piccole ulcere.

Antiossidante. Grazie al suo contenuto di vitamina K e flavonoidi è un ottimo alleato per combattere i radicali liberi e i primi segni dell’invecchiamento.

Diuretico e depurativo. Aiuta il nostro organismo a disintossicarsi e favorisce la digestione. Inoltre contribuisce a migliorare i problemi di ritenzione idrica e di gonfiore addominale grazie alle sue proprietà carminative.

Ossa e reumatismi. I sali minerali e la vitamina K presente nel timo contribuiscono a fortificare le ossa prevenendo l’osteoporosi e sono un rimedio contro i reumatismi.

Dolori mestruali. Un’ottima tisana al timo aiuterà a calmare i fastidiosi dolori addominali dovuti al ciclo mestruale.

Capelli grassi. Questa meravigliosa pianta aiuta anche la nostra bellezza oltre che la nostra salute. Possiamo usare la tisana per sciacquare i capelli in modo da regolarizzare la produzione di sebo e combattere la forfora.

Alto contenuto di timolo. Il timolo è una sostanza presente nel timo che contribuisce a costruire l’aroma di questa erba aromatica. Ma la sua reale potenza deriva dalla sua efficacia come antibatterico e antiossidante. Uno studio pubblicato sull’International Journal of Food Microbiology dimostra la capacità del timolo e del carvacrolo di ridurre la resistenza batterica agli antibiotici.

Preparazione e controindicazioni

La preparazione è davvero semplice perché basta far bollire l’acqua e aggiungere il timo lasciando bollire ancora un minuto (una manciata di foglie secche ogni 250 ml di acqua).

Procedete poi filtrando la tisana e in caso il sapore non fosse di vostro gradimento potete aggiungere un cucchiaino di miele. È consigliato assumere la tisana al timo a digiuno, ottima prima di andare a letto.

Attenzione a non esagerare con le quantità perché alcune sostanze, come il timolo, se assunte in dosi eccessive, risultano tossiche. I sintomi che si possono accusare sono: nausea, vomito, problemi respiratori.

Inoltre è altamente sconsigliato l’uso di questa tisana al timo a chi soffre di insufficienza cardiaca, gastrite e anche in caso di ipotiroidismo in quanto interferisce sulle funzionalità tiroidee.

Anche in gravidanza è meglio evitare l’assunzione perché nei primi mesi potrebbe provocare aborto o una nascita prematura. Evitarla anche durante l’allattamento.