HomeSaluteTogliere le scarpe in casa tiene fuori 400mila batteri (meningite, polmonite)

Togliere le scarpe in casa tiene fuori 400mila batteri (meningite, polmonite)

Sul togliere le scarpe prima di entrare in casa ci sono diverse filosofie di pensiero che talvolta creano anche qualche imbarazzo. Ma è davvero una buona abitudine?

In Giappone è un’antica tradizione seguita non solo nelle case ma anche in alcuni ambienti pubblici, come certi ristoranti, ed è considerato maleducato non farlo.

Ma togliere le scarpe prima di entrare in casa è un’abitudine che sta conquistando sempre più persone, anche se talvolta crea qualche disagio quando si hanno ospiti.

Qualcuno penserà che sia un’esagerazione: in realtà i benefici e i vantaggi dietro a questo semplice gesto sono molteplici.

7 ottimi motivi per togliere le scarpe prima di entrare a casa

Sporcizia. Sulle scarpe si accumula la sporcizia all’esterno quindi toglierle è una buona abitudine per garantire maggiore igiene all’interno della casa. Anche le pulizie richiederanno meno energie.

Comodità e relax. Togliere le scarpe dopo una lunga giornata di lavoro è rilassante e liberatorio. È un gesto che aiuta a lasciare fuori i problemi della giornata per godersi un momento di riposo o la propria famiglia.

Sostanze tossiche. Quando camminiamo all’esterno sulle scarpe si accumulano sostanze tossiche come erbicidi o inquinanti.

Batteri. I numeri potrebbero spaventare. Jonathan Sexton, microbiologo ambientale dell’Università dell’Arizona, dichiara che «ogni scarpa mediamente ospita decine di migliaia di batteri per centimetro quadrato». In altri termini oltre 400.000 mila batteri esterni che possono causare polmoniti, diarrea, infezioni o meningite. Tra questi troviamo l’Escherichia coli, lo Staphylococcus aureus e il Clostridium difficile. Togliere le scarpe quindi dovrebbe essere una regola se in casa c’è un bambino piccolo, o un anziano, o un malato o una persona con un sistema immunitario compromesso.

Salute dei piedi. Dopo una lunga giornata in cui i nostri piedi sono stati costretti a rimanere immobili, togliere le scarpe aiuta a mantenere i muscoli del piede in forma. Inoltre i bambini che camminano in casa scalzi hanno un minor rischio di andare incontro a casi di piedi piatti.

Usura di pavimenti e tappeti. Usare le scarpe, specie col tacco, su alcuni pavimenti potrebbe rovinarli. Stessa cosa per i tappeti che richiederebbero lavaggi più frequenti col rischio di sciuparli in tempi minori.

Rispetto degli altri. Se abitate in un condominio, il rumore dei passi dei vicini, specialmente nelle ore serali o dedicate al riposo, può essere fastidioso.

Consiglio: molti ospiti si sentono a disagio con questa abitudine, quindi sarebbe buona norma offrirgli delle pantofole al loro arrivo per evitare imbarazzi.