HomeCostume e Tempo liberoTorta Pasqualina con erbe selvatiche commestibili invece dei soliti spinaci

Torta Pasqualina con erbe selvatiche commestibili invece dei soliti spinaci

Oggi propongo la torta Pasqualina fatta a modo mio, cioè con tante erbe selvatiche al posto dei soliti spinaci.

Le erbe selvatiche commestibili hanno proprietà depurative, disintossicanti, emollienti, diuretiche, perfette per incominciare al meglio la stagione primaverile e questa torta è perfetta nel periodo pasquale.

Gli ingredienti per la torta pasqualina: 2 confezioni di pasta brisée rotonde, una borsa di erbe selvatiche commestibili miste, una confezione di ricotta grande, 3 cucchiai di formaggio grattugiato, 5 uova, sale.

Ti potrebbe interessare anche Bruscandoli, ecco come mangiare luppolo selvatico (famiglia della canapa)

Preparazione della torta pasqualina

Per la mia torta pasqualina ho raccolto diversi tipi di erbe selvatiche come piattello, crespigno spinoso, rosolaccio, capolini di trifoglio rosso, silene, piantaggine, tarassaco, ortiche, parietaria. (Foto 1)

Le ho pulite e lavate bene e successivamente lessate per 10 minuti in acqua bollente salata. Una volta cotte le erbe, le ho scolate, tritate e versate in una ciotola unendo 2 uova intere, formaggio grattugiato e una confezione grande di ricotta. (Foto 2)

Ho preso due confezioni di pasta brisée rotonde, con la prima ancora appoggiata sulla carta forno ho ricoperto una teglia tagliando quella che usciva oltre il bordo.

Se si vuole preparare in casa la pasta brisée  bisogna preparare l’impasto con 150 ml di acqua, 150 ml di olio, un cucchiaino di sale, mezza bustina di lievito istantaneo pizzaiolo, 400 g di farina.

Poi ho bucherellato il fondo e ho cotto in forno per 5 minuti a 180°. Estratto dal forno ho riempito con il ripieno di erbe selvatiche e ricotta. Poi con un cucchiaio ho fatto tre buchi inserendo in ognuno tre uova con il tuorlo intero. (Foto 3)

Ho ricoperto con la seconda confezione di pasta ritagliando ancora quella oltre il bordo. Ho ricavato delle decorazioni di pasta  appoggiandole sul centro della torta Pasqualina. (Foto 4)

Infine ho rimesso nel forno caldo a cuocere per 25 minuti, finchè si è formata una leggera doratura. La torta pasqualina può essere servita sia calda che fredda, a spicchi come antipasto o come piatto unico.