HomeDirittoSi fa truffare online e ora Poste Italiane deve risarcirlo: la strana...

Si fa truffare online e ora Poste Italiane deve risarcirlo: la strana sentenza

Una sentenza che farà giurisprudenza quella del tribunale di Lecce che condanna Poste Italiane a risarcire un correntista vittima di phishing.

Al cliente di Poste Italiane è stato trafugato denaro tramite la Postepay, somma che gli sarà interamente restituita dopo la sentenza.

Ma cos’è il phishing? È un fenomeno piuttosto conosciuto, una vera e propria truffa online attuata attraverso un’e-mail.

Alla vittima, con un massaggio di posta elettronica che sembra provenire dalla propria banca, viene chiesto il numero della carta di credito o della prepagata e la password per entrare nei servizi bancari.

Una volta forniti i dati riservati, i malfattori svuotano immediatamente il conto corrente o la carta del malcapitato lasciandolo a zero.

Questo è quello che è successo al cliente di Poste Italiane che ha dunque deciso di intentare una causa per ottenere il risarcimento.

In un primo momento il giudice di pace ha assolto la società ritenendo che il danno fosse da attribuire solamente alla frode.

La sentenza faceva leva sulla clausola contrattuale che gli istituti di credito forniscono ai clienti dove è specificato il divieto di fornire le credenziali.

Poste Italiane condannata in appello

Nonostante la sentenza sfavorevole del giudice di pace, il titolare della carta Postepay ha deciso di non fermarsi e ha quindi proposto l’appello al Tribunale.

Il Tribunale di Lecce ha deciso di accogliere le richieste degli avvocati Antonio Chirico e Giovanna Piera Pedone.

I difensori dell’uomo basavano le loro argomentazioni sull’inadempimento da parte di Poste Italiane di garantire la sicurezza delle operazioni online.

La sentenza in appello ha condannato Poste Italiane a risarcire interamente tutte le somme trafugate dalla Postepay attraverso il phishing.

Ma non finisce qui. Al titolare del conto e della carta hanno riconosciuto anche gli interessi e le spese legali di entrambi i gradi di giudizio.

Attenzione però, il phishing non è l’unica truffa che vi può capitare se utilizzate una carta di credito o una prepagata: in questo video ne smascherano un’altra molto in voga negli ultimi mesi.

https://www.facebook.com/losai.eu/videos/2465907476809474/