HomeItaliaVacanze: ecco perché quest'anno i turisti tedeschi non sono venuti in Italia

Vacanze: ecco perché quest’anno i turisti tedeschi non sono venuti in Italia

I numeri relativi alle vacanze del 2019 fanno riflettere: il calo di turisti stranieri in Italia è aumentato drasticamente.

Toscana e Lazio sono le due regioni che registrano il calo di turisti più importante seguite da Veneto e Sardegna.

il giro d’affari relativo al turismo è calato rispetto all’anno scorso del 9,5% con un introito di 21,8 miliardi di euro contro i 24,1 del 2018.

Aumentano però gli italiani che scelgono le vacanze nel periodo tra giugno e settembre, +0,3% rispetto al 2018 e la maggioranza sceglie proprio l’Italia.

Gli stranieri scelgono mete a basso costo per le vacanze

Il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca, dichiara: “Sono mancati soprattutto tedeschi e inglesi. Complice la crisi economica, per esempio in Germania, che ha spinto a scegliere destinazioni a basso costo, la Tunisia, l’Egitto o la Turchia, che hanno sistemi di tassazione inferiori ai nostri, tariffe più basse anche se spesso a scapito della qualità“.

Il calo di stranieri che trascorrono le vacanze in Italia non è quindi da imputarsi al nostro paese ma alla crisi economica che sta portando sopratutto la Germania sull’orlo della recessione.

Questo non favorisce le regioni che hanno sempre offerto un standard vacanze orientato al turista di fascia media come, appunto, il turista straniero.

Sono infatti Toscana e Lazio ad aver subito il calo più importante di turisti durante questa estate 2019.

A sollevare la media è la Liguria dove, per questo ferragosto, si è registrato il sold out in più del 94% delle strutture alberghiere.

Anche la Campania fa segnare il record a Paestum con oltre 8 mila spettatori per la passeggiata sotto le stelle.

Sardegna e Veneto stanno cercando di recuperare la perdita del 5% con offerte last minute e sconti altissimi su traghetti e hotel.

Per Bocca la soluzione è abbastanza semplice: le località turistiche devono riuscire ad accontentare i vacanzieri più giovani.

Questo lo si può ottenere offrendo pacchetti vacanze adatti alle tasche di tutti e che soddisfino il più alto numero di persone.