HomeSaluteLa vita sedentaria distrugge il nostro organismo, anche il cervello

La vita sedentaria distrugge il nostro organismo, anche il cervello

La vita sedentaria, che sia per necessità lavorativa o per pigrizia, non è salutare. Ma siamo consapevoli di tutti i danni che può causare all’organismo?

Tutti conoscono i segreti per mantenersi in salute: un’alimentazione varia ed equilibrata e un po’ di attività fisica. Anche se potrebbe sembrare semplice, non sempre è possibile attenersi a queste regole.

Molte persone sono obbligate a una vita sedentaria per necessità lavorative, ore e ore seduti davanti a un pc. Altri cedono alla pigrizia e scelgono il divano invece di una passeggiata.

Quello che molti non sanno è che stare troppo seduti può essere davvero dannoso per il nostro organismo. Vediamo come.

Vita sedentaria: ecco 8 modi in cui ci distrugge

Indebolisce le ossa. Le ossa, per rimanere in salute, hanno bisogno di “allenarsi” sostenendo peso. Se trascorriamo troppo tempo seduti, il carico di lavoro si riduce provocando un indebolimento osseo.

Problemi al cervello. Anche il cervello non è esente dalle conseguenze di una vita sedentaria. La cattiva circolazione e il metabolismo rallentato portano a sentirsi assonnati, intontiti, irritabili, meno reattivi.

Rallenta il metabolismo e aumenta il peso. Se conduciamo una vita abbastanza sedentaria è importante ridurre anche le calorie assunte per non andare incontro ad aumenti di peso o a malattie cardiovascolari.

Danni alla postura e alla colonna vertebrale. Chi lavora a una scrivania, non solo passa tutto il giorno seduto davanti al pc, ma spesso lo fa anche in modo sbagliato. Oltre ai dolori muscolari, come torcicollo o cervicale, questa postura errata può portare a problemi alla colonna vertebrale come la cifosi o la lordosi, o causare ernie al disco. È importante quindi assumere una seduta corretta.

Problemi cardiaci. Oziare sul divano aumenta notevolmente il rischio di contrarre malattie cardiovasvolari. Inoltre la sedentarietà porta a minori livelli di HDL, il “colesterolo buono” nel sangue, che ha il compito di ripulire le arterie.

Atrofizza i muscoli. Una vita sedentaria provoca una perdita di elasticità e di tonicità muscolare. Inoltre i grassi nell’organismo, anziché produrre energia, si trasformano in tessuti adiposi. Dopo tante ore passate a sedere, ricominciare a muoversi può sembrare davvero difficile.

Insorgenza di diabete di tipo 2. Stare seduti molte ore può generare forme di insulinoresistenza che può portare all’insorgenza del diabete di tipo 2.

Problemi di circolazione. Assumere per ore una posizione seduta può aumentare il rischio di accumulo di liquidi nelle gambe. Inoltre una cattiva circolazione può provocare vene varicose, rischio di coagulo di sangue o tromboflebiti.