Capita di sentirsi demoralizzati, persi, in balia degli eventi e sperimentare ansia e angoscia, ma quello che dobbiamo tenere a mente è che tutti meritiamo di vivere felici.
Molto spesso, soprattutto nei momenti brutti, perdiamo la percezione che la felicità è e può essere una scelta.
La felicità non è una chimera e la serenità è alla portata di tutti. Quando ciò che vediamo non ci piace proviamo a cambiare prospettiva!
Il sentimento naturale del nostro cuore è la positività, il cuore vive il momento presente e in questo modo è in grado di assaporare la vita nel suo scorrere.
La mente invece ha la tendenza a vivere nel passato o nel futuro. Vi è mai capitato di rimpiangere un passato ritenuto meraviglioso o temere un futuro immaginandolo difficile e pieno di difficoltà? Queste sono chiamate “trappole della mente”.
La realtà e il tempo che viviamo sono creati dalla nostra mente che spesso può ingannarci e farci credere di vivere in una fantastica gabbia dorata.
Quando perdiamo il contatto con noi stessi e con la consapevolezza di quel che siamo, anche la serenità sembra allontanarsi.
Ti potrebbe interessare anche Influencer ed ex tronista: ecco cos’ha scritto a una 12enne su Instagram
5 consigli per vivere felici
Vivere il presente. Il passato non possiamo cambiarlo, il futuro non è ancora accaduto, l’unico tempo su cui possiamo lavorare è il qui e ora per vivere felici.
Lasciare andare le zavorre. Quanto spesso sentiamo le spalle così pesanti come se stessimo sostenendo il peso del mondo? Lasciamo andare quello che non possiamo cambiare.
Non giudicarti, perdonati. Il non giudizio è l’attitudine migliore per conoscere meglio se stessi e capire quello che vogliamo migliorare di noi.
Non possiamo controllare tutto. Il controllo è sintomo di una insicurezza personale, tendiamo a voler controllare per poter prevedere e sentirci pronti, non funziona così la vita però, non ha il libretto di istruzioni, rischiamo di perderci le meravigliose sorprese che ci presenta.
Niente è per sempre. Godiamo quindi di ogni cosa che si presenta perché anche la tristezza non sarà sempre lì.
La vita non è la destinazione ma il cammino. Se smettete di guardare la meta vedrete quanti meravigliosi fiori ci sono sulla strada.